-->
La voce della Politica
M5S Basilicata: su conduzione “hobbistica” di poderi, orti e vigneti |
---|
15/04/2020 | Quest’oggi abbiamo presentato al governo regionale una proposta con la quale sarebbe possibile consentire la conduzione “hobbistica” di poderi, orti e vigneti finalizzata al sostentamento familiare.
Da un lato, infatti, si riconosce, indiscutibilmente, la necessità di continuare a restare a casa per contenere l’emergenza e scoraggiare l’altrimenti inevitabile aumento dei contagi; dall’altro, si ritiene opportuno consentire alle famiglie di accedere ai loro poderi per non abbandonarne i frutti e, di conseguenza, per consumare direttamente le verdure, gli ortaggi e la frutta autoprodotta.
Per numerose famiglie lucane, infatti, la cosiddetta “campagna” costituisce, tradizionalmente, fonte non trascurabile di approvvigionamento alimentare e consentirne l’accesso significa, quindi, soddisfare un bisogno fondamentale. Allo stesso modo, la raccolta e la fruizione dei prodotti della propria terra riduce la lunghezza delle file che si creano all’esterno e dentro i supermercati.
L’adozione di questa misura di buon senso consentirebbe, inoltre, di non abbandonare all’incuria tanti piccoli appezzamenti di terra.
Nell’assoluto rispetto delle prescrizioni statali finalizzate a contenere la contagiosità del Covid-19, chiediamo al Presidente e alla Giunta regionale di emettere un’apposita ordinanza che consenta ai cittadini di uscire dalle proprie abitazioni per la conduzione “hobbistica” dei propri poderi, orti, vigneti e attività di coltivazione e raccolta ortofrutticola in genere, nonché per la salvaguardia di tutte le attività agro-silvo-pastorali, finalizzate al sostentamento familiare, limitatamente a una sola volta al giorno.
Con questa nostra iniziativa intendiamo essere vicini a tutti coloro che con le manutenzioni delle coltivazioni e delle campagne permettono alle stesse di non essere abbandonate. Il rischio, infatti, è che l'emergenza Coronavirus acuisca una tendenza all’incuria e abbandono dei piccoli terreni che si è già manifestata anche in Basilicata. Al contrario, la piccola proprietà contadina è un bene prezioso che va salvaguardato.
Carmela Carlucci, Gianni Leggieri, Giovanni Perrino.
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|