-->
La voce della Politica
| Villa d’Agri, presidente Comart scrive a Bardi: ‘Serve piano Pronto Cassa’ |
|---|
9/04/2020 | “La decisione di scrivere la presente lettera è scaturita dalla constatazione del momento di difficoltà che stanno vivendo soprattutto alcuni cittadini che dall’11 marzo hanno dovuto sospendere le proprie attività per decreto. Medie e piccole imprese che costituiscono nella maggior parte dei casi l’unico reddito del nucleo familiare”. Così il presidente dell’associazione Comart (Commercianti e Artigiani) di Villa d’Agri, Michele Piscopia, ha preso carta e penna ed ha scritto al governatore della Regione, Vito Bardi. Una lunga lettera, in cui il rappresentante dell’associazione spiega le gravi difficoltà che gli imprenditori del territorio valdagrino stanno vivendo per le problematiche legate al Coronavirus. “Il nostro è un paese piccolo – spiega Piscopia - ma che nel corso del tempo è diventato un importante crocevia del commercio di tutta la Val d’Agri. Infatti la nostra comunità si fonda prevalentemente sul commercio, sull’artigianato e su un ampia gamma di servizi che rendono Villa d’Agri un vero e proprio “Centro Commerciale a Cielo Aperto”. Un centro, come evidenzia il presidente della Comart che “dà lavoro a moltissime famiglie”. Attività che “costituiscono la linfa vitale del tessuto socio economico della comunità e svolgono – riferisce l’esponente dell’associazione - un ruolo fondamentale per la comunità stessa e per la qualità della nostra vita”. “E’ per questo che come direttivo Comart, in rappresentanza dei nostri 130 associati – continua la lettera - ma anche delle altre centinaia di attività della nostra Valle, Le richiediamo in via ufficiale di prendere, seguendo l’esempio di alcuni suoi colleghi di altre regioni, un Provvedimento che sia destinato alle micro, piccole e medie imprese (PMI), inclusi i liberi professionisti, i consorzi e le reti di impresa, la cui attività imprenditoriale è stata danneggiata dall’emergenza COVID -19”. Per Piscopia “serve urgentemente un Piano per non lasciare sole le imprese, professionisti, lavoratori e la straordinaria rete di Pmi che sono l’ossatura di un’economia sia a livello locale che nazionale”. La richiesta di un “sostegno al lavoro con la messa a disposizione da parte della Regione Basilicata di un nuovo pacchetto di misure di impatto immediato per le aziende, un piano “Pronto Cassa” per sostenere tempestivamente il fabbisogno di liquidità alle attività”. Tra le priorità sostenute dal presidente della Comart, “puntare sull’azzeramento di tutti i tributi locali del primo semestre 2020 ed inoltre porre quale obiettivo primario il favorire le aziende lucane per l’accesso al credito attraverso Confidi a tasso di interesse zero”. “In molti nuclei familiari – evidenzia - l’unica fonte di reddito viene dall’attività stessa quindi risulta essenziale provare a mettere in campo tutti gli sforzi necessari affinché, una volta terminata l’emergenza, sia possibile la riapertura delle nostre attività in una situazione quantomeno dignitosa”. “La chiusura delle nostre attività, atto assolutamente dovuto nel profondo rispetto del decreto governativo e della salute di tutte le persone quale fondamento principe che lo anima, ha purtroppo - aggiunge il presidente della Comart - paralizzato il nostro paese così come è avvenuto in tutta Italia, provocando sgomento e paura per il futuro delle nostre famiglie”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|