-->
La voce della Politica
| Braia: 21 proposte concrete per affrontare emergenza economica e sociale |
|---|
7/04/2020 | “Ho presentato ben 21 proposte, insieme ai colleghi consiglieri di centro sinistra, in una piattaforma articolata che abbiamo inviato al Presidente Bardi, per il rilancio e la ripartenza della nostra terra, a partire dall’emergenza da gestire ma già pensando al futuro. La Regione Basilicata dovrebbe innanzitutto utilizzare le risorse per costituire un fondo unico di solidarietà e rinascita regionale per le emergenze in generale e per le calamità come questa particolare del coronavirus, oltre che tutte le risorse rivenienti dal petrolio previste per il 2020/2021 da inserire nel fondo e un grande piano per rilanciare il marketing turistico, territoriale e enogastronomico del post emergenza.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Capogruppo di Italia Viva.
“Dove possiamo prendere le risorse? Ho provato a rispondere a questo quesito con suggerimenti immediatamente applicabili. Sicuramente - prosegue Braia - dalle royalties nazionali non utilizzate per le previsioni di Bilancio 2020 e chiedendo una anticipazione delle royalties 2021/2022 o la ritrattazione temporanea delle stesse. Ancora, il 3% della ex carta carburante, le compensazioni ambientali di Total del 2020/2021 e le compensazioni ambientali ENI che sono ancora da sottoscrivere.
Si potrebbe ridurre la quota delle entrate previsionali 2020/2023, mettendo in piedi uno strumento come il credito di imposta regionale a fronte di misure di spesa a favore delle Imprese. Chiedere un utilizzo libero dei fondi non impegnati ancora di FSE e FESR da aggiungere ai trasferimenti che eventualmente arriveranno dallo stato per gestire l’emergenza.
Ci sono alcune azioni importanti da intraprendere subito, praticamente a costo zero per la Basilicata come l’accelerare tutti i pagamenti della regione e degli enti sub regionali. Se serve finanza/cassa accendere mutui laddove possibile e fare intese con gli istituti di credito per le anticipazioni finanziarie. Apprezzabile la proroga delle scadenze dei bandi dei vari dipartimenti regionali da marzo a maggio, ora occorre rimandare di almeno due mesi le scadenze Irap e il Bollo auto o almeno proporzionalmente al tempo dell’emergenza.
C’è una questione che segnalo già da mesi, l’estensione delle concessioni balneari sino al 2033 perché ora più che mai bisogna dare certezze agli operatori che vivranno una stagione difficile.
Poi, costringere Total e Tecnimont a pagare i crediti pregressi dei sub fornitori Technimont: è arrivato il momento che l’Assessore Cupparo agisca.
Si accantonino per qualche tempo le nomine e le tattiche politiche e si rimettano in azione tutte le agenzie che con il bilancio potrebbero operare. Basta con le penalizzazioni di azioni che invece possono andare avanti (vedi la Film Commission in primis ma anche rifinanziare le attività della Fondazione Matera già 2019 previste) e che coinvolgono decine di addetti culturali a vario livello.
Occorre rivedere e modificare oppure proprio ritirare il bando pubblicato dalla Regione Basilicata per la concessione dei piccoli prestiti, da 5 a 30 mila euro, a tasso agevolato a favore delle micro imprese e dei professionisti, per due principali motivi: di fatto il Fondo di Garanzia per le Pmi che sta per varare il Governo prevede garanzia al 100% per i prestiti fino a 25.000 euro, senza alcuna valutazione del merito di credito. Inoltre, si può arrivare al 100% con la contro garanzia dei Confidi ecc. e, infine, la troppa burocrazia prevista è anacronistica e non adeguata al momento di emergenza che stiamo vivendo che richiede piuttosto semplificazione.
Ci sono poi alcune azioni ad impatto finanziario che il Governo regionale potrebbe attivare immediatamente, tra cui finanziare il FUEL (Fondo Unico Enti Locali) per ridurre proporzionalmente TARI e TASI a tutte le partite IVA che sono state obbligate alla chiusura perché inserite nei Codici Ateco come attività non essenziali. E’ il momento di pensare a ridurre IRAP o Bollo auto in proporzione al tempo di stop decretato a livello nazionale per l’emergenza, in dodicesimi.
La crisi è sulle spalle di comparti essenziali per lo sviluppo della nostra regione. E’ urgente che si prendano misure a sostegno degli operatori turistici, dei commercianti, degli artigiani professionisti, degli albergatori, dei ristoratori per i quali è previsto il 75% di volume di affari in meno. Pensiamo, ad esempio, ad istituire dei voucher e micro prestiti che possano essere restituibili nel tempo a tasso zero o dei voucher in conto capitale per le agenzie turistiche e per le imprese culturali. Si incrementi il Fondo di Garanzia Micro imprese sul circolante e si proponga da parte della regione al sistema del credito una moratoria su tutte le rate, anche con spostamento e ridefinizione di piani di ammortamento.
Infine - conclude il consigliere Braia - tra le proposte che spingerò fortemente perché vengano realizzate, un grande campagna di comunicazione post-emergenza di promozione turistica e dell’agroalimentare, coordinata da APT per riprendere a spingere sin da subito la destinazione turistica “Basilicata” nelle sue mille connotazioni e orientare al consumo dei prodotti “Made in Basilicata”. Questo si può fare utilizzando in maniera coordinata tutti i fondi a tale scopo esistenti - e da aggiungere - per APT e ridestando quelli dei vari dipartimenti, oggi non utilizzati, per la partecipazione eventi e fiere ormai saltate (come Vinitaly, Olivarum, Salone del mobile etc…). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino
La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cervellino, anche ...-->continua |
|
|
|
30/10/2025 - Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angelo Chiorazzo, sono stati oggi ricevuti a Bologna dal presidente della Cei, il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Al centro dell’incontro temi di attualità e gius...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Lega: ''Gravi dichiarazioni della Sindaca di Genzano di Lucania''
Nella puntata del programma “Prova d’inchiesta”, andata in onda su La7 il 29 ottobre scorso, la Sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, si è resa protagonista di un episodio deplorevole, pronunciando gravi e ripetute offese nei confronti della Presi...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le p...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier
Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni
E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua |
|
|
|
30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati
A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua |
|
|
|
|