-->
La voce della Politica
| UIL FPL risponde a cgil e cisl su dotazione visiera iscritti Uil Fpl |
|---|
7/04/2020 | La scrivente organizzazione, in merito alla nota inviata da alcune sigle sindacali, presumibilmente sulla iniziativa della Uil FPL aziendale di mettere a disposizione dei propri iscritti, impegnati nei reparti COVID 19 della sanità pubblica e privata, di una visiera di protezione riutilizzabile, precisa quanto segue.
A nessuno sfugge la drammatica carenza di dispositivi di protezione e sicurezza che, malgrado gli sforzi di codesta azienda e della Task Force Regionale, non si riescono a trovare per dotare tutti gli operatori che hanno contatti con i Covid 19 .È noto, altresì che la scrivente, da sola e unitariamente, sta denunciando in tutte le sedi tale carenza, ma per non limitarsi semplicemente a gridare " al lupo al lupo" ha ritenuto opportuno dotare i propri iscritti di un presidio efficace ( quello più adeguato disponibile sul mercato) nel caso in cui questa carenza e questa inadempienza ( seppure non voluta) da parte dell' azienda dovesse persistere. Una sorta di protezione di riserva da utilizzare alla bisogna in casi estremi. Non sfugge affatto alla Uil fpl l'obbligo delle aziende di garantire nei luoghi di lavoro la dotazione di DPI al personale, secondo quanto previsto dal DGL 81/2008, ma questo non è avvenuto e non avviene, né ci risulta che ci siano in dotazione DPI a norma CEE sufficienti da garantire il fabbisogno quotidiano di un grande ospedale come il S. Carlo che è enorme. Lungi da noi sostituirci all'Azienda, ma non possiamo assistere inermi al dramma di operatori che vanno alla guerra senza armi, solo perché la norma prevede una cosa che nella realtà non esiste. Questa pandemia ci sta travolgendo e noi abbiamo pensato di dare un nostro piccolo contributo e non solo di " abbaiare alla luna". La norma, al momento, è inapplicabile per la semplice ragione che non ci sono gli strumenti per farlo. Dotare, perciò i propri iscritti di un supporto di riserva nel caso in cui manchi o scarseggi il materiale è anche un aiuto indiretto a tutti gli altri operatori, per cui è un supporto concreto e solo relativamente indirizzato ai propri associati. Essere accusati di fare sciacallaggio è una cosa inaccettabile. In questo periodo l'azienda sta ricevendo in donazione molto materiale dai soggetti più disparati, per cui il nostro gesto solidale non nuoce a nessuno, anzi, aiuta in un momento estremo di bisogno. Ecco perché ci appaiono incomprensibili le ire di chi, in passato, ha regalato maglioncini ai propri iscritti addirittura con il logo del S. Carlo e nessuno ha fiatato per pudore e buon gusto. Le visiere tra l’altro sono anonime e non riportano il marchio UIL FPL : di quale speculazione si parla!!!!!.
Del resto le risorse della Uil FPL provengono in larga parte dagli operatori che oggi sono in prima linea nella lotta a questo male orribile e, davanti ad una loro specifica richiesta, la Segreteria non poteva girarsi dall'altra parte rispondendo semplicemente "deve provvedere l'azienda", quando sappiamo che in questo momento è vero solo sul piano teorico. È pertanto una cosa veramente sgradevole che, di fronte ad un'emergenza così drammatica , siamo chiamati a rispondere di una scelta fatta in perfetta autonomia ed a nostre spese, anche perché non ci siamo mai permessi dal giudicare le altrui iniziative. La Uil FPL, pertanto, nel respingere al mittente le accuse di strumentalizzazioni, vigilerà sulla sicurezza degli operatori. Vi è infine da precisare che l'iniziativa è rivolta non solo al S. Carlo, ma interessa tutte le aziende della sanità pubblica e privata. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|