-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

MCL: ‘Bardi e Istituzioni diano ai lucani risposte chiare e veritiere’

6/04/2020

Abbiamo ascoltato quanto dichiarato dall’Assessore alla salute della Regione Basilicata nella riunione del Consiglio Regionale. Lo stesso ha definito questa pandemia COVID-19 come una “semplice influenza”. Detto da chi di professione fa il medico ci sarebbe da stare tranquilli se non fosse per qualche incongruenza dovuta alla stessa Amministrazione regionale. Ma se Leone afferma di non preoccuparsi e di stare sereni allora perché il Presidente Bardi ha adottato il provvedimento di chiusura della Regione? Se tutto è tranquillo come si spiega il trasferimento delle attrezzature e dei presidi da Pescopagano dove c’è una struttura adeguata e locali adeguati, a quella di Venosa dove i locali sono fatiscenti e non appropriati, così come dichiarato dallo stesso Sindaco del paese? Riteniamo che qualche risposta in merito sia dovuta ai cittadini lucani che, al contrario dell’Assessore Leone, hanno capito la gravità della situazione e cercano di rispettare i decreti nazionali e regionali. Evidentemente qualcuno mente sapendo di mentire e se questo arriva da un Assessore regionale è un atto di una gravità enorme. Non vogliamo ergerci a giudici ma sentire lo stesso Leone attaccare i MMG definendoli irresponsabili e aggiungere che essi “… nemmeno leggono le brochure informative gettandole nella spazzatura…” ci fa preoccupare per il livello dello scontro e della approssimazione con la quale si sta affrontando questo dramma. Vogliamo ricordare a Leone che anche il Presidente della Regione Lombardia disse inizialmente che si trattava di “una banale sindrome influenzale” salvo poi accorgersi che era tutt’altro e sappiamo tutti come stanno andando le cose, purtroppo. Ci chiediamo come può un Presidente di Regione tollerare alcuni atteggiamenti e dichiarazioni di chi invece di vigilare e tenere alta l’attenzione punta a sminuire quanto sta accadendo. È questo il momento per le Istituzioni di affiancare e non delegittimare i medici che tutti i giorni mettono a repentaglio la loro vita per salvarne altre. Queste professionalità vanno sostenute e va dato loro atto dell’immenso lavoro che stanno portando avanti, sopperendo a ritardi di cui non sono causa. Le responsabilità vanno attribuite e se i pazienti arrivano in terapia intensiva già con grossi rischi da arginare è per colpa di tamponi effettuati ed analizzati con immani ritardi. Chiediamo alle Istituzioni ed in particolare al Presidente Bardi che risposte chiare e veritiere vengano date ai lucani, smuovendo e risolvendo fattivamente ciò che sta provocando irrimediabili tragedie. Come MCL è doveroso ringraziare i Medici ed il personale sanitario tutto dell’Ospedale “San Carlo” di Potenza e di quello “Madonna delle Grazie” di Matera. Rivolgiamo ai lucani l’appello di restare a casa e di osservare quanto stabilito dalle disposizioni ministeriali. Certi di un segnale istituzionale, forte restiamo in attesa di ulteriori esternazioni, si spera questa volta, più reali e concrete.

Presidente regionale MCL
Giuseppe Lauria



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo