-->
La voce della Politica
| MCL: ‘Bardi e Istituzioni diano ai lucani risposte chiare e veritiere’ |
|---|
6/04/2020 | Abbiamo ascoltato quanto dichiarato dall’Assessore alla salute della Regione Basilicata nella riunione del Consiglio Regionale. Lo stesso ha definito questa pandemia COVID-19 come una “semplice influenza”. Detto da chi di professione fa il medico ci sarebbe da stare tranquilli se non fosse per qualche incongruenza dovuta alla stessa Amministrazione regionale. Ma se Leone afferma di non preoccuparsi e di stare sereni allora perché il Presidente Bardi ha adottato il provvedimento di chiusura della Regione? Se tutto è tranquillo come si spiega il trasferimento delle attrezzature e dei presidi da Pescopagano dove c’è una struttura adeguata e locali adeguati, a quella di Venosa dove i locali sono fatiscenti e non appropriati, così come dichiarato dallo stesso Sindaco del paese? Riteniamo che qualche risposta in merito sia dovuta ai cittadini lucani che, al contrario dell’Assessore Leone, hanno capito la gravità della situazione e cercano di rispettare i decreti nazionali e regionali. Evidentemente qualcuno mente sapendo di mentire e se questo arriva da un Assessore regionale è un atto di una gravità enorme. Non vogliamo ergerci a giudici ma sentire lo stesso Leone attaccare i MMG definendoli irresponsabili e aggiungere che essi “… nemmeno leggono le brochure informative gettandole nella spazzatura…” ci fa preoccupare per il livello dello scontro e della approssimazione con la quale si sta affrontando questo dramma. Vogliamo ricordare a Leone che anche il Presidente della Regione Lombardia disse inizialmente che si trattava di “una banale sindrome influenzale” salvo poi accorgersi che era tutt’altro e sappiamo tutti come stanno andando le cose, purtroppo. Ci chiediamo come può un Presidente di Regione tollerare alcuni atteggiamenti e dichiarazioni di chi invece di vigilare e tenere alta l’attenzione punta a sminuire quanto sta accadendo. È questo il momento per le Istituzioni di affiancare e non delegittimare i medici che tutti i giorni mettono a repentaglio la loro vita per salvarne altre. Queste professionalità vanno sostenute e va dato loro atto dell’immenso lavoro che stanno portando avanti, sopperendo a ritardi di cui non sono causa. Le responsabilità vanno attribuite e se i pazienti arrivano in terapia intensiva già con grossi rischi da arginare è per colpa di tamponi effettuati ed analizzati con immani ritardi. Chiediamo alle Istituzioni ed in particolare al Presidente Bardi che risposte chiare e veritiere vengano date ai lucani, smuovendo e risolvendo fattivamente ciò che sta provocando irrimediabili tragedie. Come MCL è doveroso ringraziare i Medici ed il personale sanitario tutto dell’Ospedale “San Carlo” di Potenza e di quello “Madonna delle Grazie” di Matera. Rivolgiamo ai lucani l’appello di restare a casa e di osservare quanto stabilito dalle disposizioni ministeriali. Certi di un segnale istituzionale, forte restiamo in attesa di ulteriori esternazioni, si spera questa volta, più reali e concrete.
Presidente regionale MCL
Giuseppe Lauria
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.
-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Tre mazzi di fiori per ricordare: Confsal e Fismic contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Confsal Basilicata e la Fismic Confsal, federazione dei metalmeccanici, hanno compiuto un gesto simbolico di commemorazione, depositando tre mazzi di fiori in dive...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): Ottimo risultato per il PSI nelle elezioni regionali di Campania, Puglia e Veneto
Oggi possiamo festeggiare un risultato straordinario per il Partito Socialista Italiano nelle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Un successo che non è solo il frutto di un impegno elettorale costante sul territorio, ma anche la testimonianza di ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corre...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|