-->
La voce della Politica
Emergenza Coronavirus: alcune informazioni su attività del 118 |
---|
6/04/2020 | Il 118 continua ad assolvere il ruolo che gli compete ossia la gestione di tutte le emergenze-urgenze. Rispetto alla situazione legata alla diffusione di Covid-19, il 118 rappresenta un anello dell'intero sistema. Interviene lì dove vi sia la necessità di centralizzare il paziente. Il paziente con sintomatologia lieve, che presenta quindi soltanto febbre e tosse, viene ben seguito a livello territoriale attraverso il ruolo centrale del medico di famiglia, o con l’intervento delle U.S.Co, le Unità speciali Covid-19, che sono state attivate recentemente. Lì dove invece insorge una difficoltà respiratoria o una situazione di acuzie del quadro clinico, allora interviene il 118 sia attraverso un preventivo filtro fatto dal medico di famiglia sia chiamando direttamente in centrale. A seguito di triage telefonico parte l’intervento degli operatori.
Quali informazioni vanno date all’operatore del 118?
Le informazioni che il paziente deve trasferire quando contatta il 118 sono sia cliniche sia epidemiologiche. È necessario conoscere la sintomatologia del paziente ed eventualmente se si sono avuti contatti con pazienti risalutati positivi al Covid-19. Non deve esserci alcun timore, nel trasferire notizie che possono far sospettare un caso Covid-19, di un mancato intervento del 118. Premesso che oggi una qualsiasi sintomatologia febbrile o respiratoria viene trattata, fino a prova contraria, come sospetto caso Covid-19. Come sempre, il 118, deve essere un riferimento in maniera appropriata: si interviene in caso di urgenza e se il paziente ha necessità di essere trasportato in ospedale.
Il 118 come sta fronteggiando l’emergenza Coronavirus?
Il 118 Basilicata sta fronteggiando al meglio delle sue possibilità questa emergenza grazie al grosso impegno di tutto il personale che con assoluto spirito di sacrificio e abnegazione sta gestendo la realtà del momento. Anche a nome dell'Azienda va un grazie a tutti loro. Il personale del 118 è altamente formato e capace di gestire situazioni come quella che stiamo fronteggiando. Professionisti che hanno messo da parte le loro famiglie e i loro interessi per assolvere al meglio e a pieno il proprio dovere. Non sono eroi, stanno semplicemente facendo il loro dovere. Ai circa 570 operatori del 118 va il nostro riconoscimento.
Un ringraziamento al loro operato arriva anche dalla Direzione Strategica dell’Asp di Basilicata per quello che stanno facendo e per quello che continueranno a fare sempre al meglio delle loro, delle nostre, possibilità.
Dichiarazioni del dottor Serafino Rizzo, dirigente del Dipartimento Emergenza Urgenza – 118 Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|