-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza Coronavirus: alcune informazioni su attività del 118

6/04/2020

Il 118 continua ad assolvere il ruolo che gli compete ossia la gestione di tutte le emergenze-urgenze. Rispetto alla situazione legata alla diffusione di Covid-19, il 118 rappresenta un anello dell'intero sistema. Interviene lì dove vi sia la necessità di centralizzare il paziente. Il paziente con sintomatologia lieve, che presenta quindi soltanto febbre e tosse, viene ben seguito a livello territoriale attraverso il ruolo centrale del medico di famiglia, o con l’intervento delle U.S.Co, le Unità speciali Covid-19, che sono state attivate recentemente. Lì dove invece insorge una difficoltà respiratoria o una situazione di acuzie del quadro clinico, allora interviene il 118 sia attraverso un preventivo filtro fatto dal medico di famiglia sia chiamando direttamente in centrale. A seguito di triage telefonico parte l’intervento degli operatori.

Quali informazioni vanno date all’operatore del 118?

Le informazioni che il paziente deve trasferire quando contatta il 118 sono sia cliniche sia epidemiologiche. È necessario conoscere la sintomatologia del paziente ed eventualmente se si sono avuti contatti con pazienti risalutati positivi al Covid-19. Non deve esserci alcun timore, nel trasferire notizie che possono far sospettare un caso Covid-19, di un mancato intervento del 118. Premesso che oggi una qualsiasi sintomatologia febbrile o respiratoria viene trattata, fino a prova contraria, come sospetto caso Covid-19. Come sempre, il 118, deve essere un riferimento in maniera appropriata: si interviene in caso di urgenza e se il paziente ha necessità di essere trasportato in ospedale.

Il 118 come sta fronteggiando l’emergenza Coronavirus?

Il 118 Basilicata sta fronteggiando al meglio delle sue possibilità questa emergenza grazie al grosso impegno di tutto il personale che con assoluto spirito di sacrificio e abnegazione sta gestendo la realtà del momento. Anche a nome dell'Azienda va un grazie a tutti loro. Il personale del 118 è altamente formato e capace di gestire situazioni come quella che stiamo fronteggiando. Professionisti che hanno messo da parte le loro famiglie e i loro interessi per assolvere al meglio e a pieno il proprio dovere. Non sono eroi, stanno semplicemente facendo il loro dovere. Ai circa 570 operatori del 118 va il nostro riconoscimento.

Un ringraziamento al loro operato arriva anche dalla Direzione Strategica dell’Asp di Basilicata per quello che stanno facendo e per quello che continueranno a fare sempre al meglio delle loro, delle nostre, possibilità.



Dichiarazioni del dottor Serafino Rizzo, dirigente del Dipartimento Emergenza Urgenza – 118 Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo