-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid, lettera di don Giuseppe Ditolve. 'Medici e infermieri, apostoli di oggi'

6/04/2020

Al Presidente Vito Bardi e al dott. Rocco Leone, alla sanità di Basilicata
La Risurrezione non è una fiaba e nemmeno un teatro da mettere in scena ogni anno.
Umilmente, però, bisogna rimuovere il masso di pietra che nasce da quell'angolo nascosto di coscienza del nostro narcisismo.
Gli apostoli vennero uccisi per aver proclamato la resurrezione: io penso che la loro testimonianza sia oggi paragonata al sacrificio di medici, di infermieri e di tutto il personale sanitario affinché essi- così come già verificato in alcuni casi in trincea - possano essere equiparati ad Apostoli della Vita. Sì, concedendo loro fiducia e, soprattutto, ascoltandoli nelle loro criticità quotidiane, dobbiamo dar loro tutto ciò che occorre per far sì che la situazione dell'emergenza Covid-19 possa risollevarsi.

Ogni singolo decesso nel nostro territorio regionale è una spada conficcata nel costato della dignità umana ed esso non è da sottovalutare per età, anzi dovrebbe e deve essere sempre sopravvalutato in quanto Persona umana che ha un nome e non semplicemente un numero di sala.

O Cristo è risorto oppure vana è la nostra fede ! Questo è un aspetto che non riguarda tanto la fede, quanto la scienza.

Entrambi avete tra le mani il POTERE ed il DOVERE non di illudere nel fare miracoli, ma di essere stati almeno vicini ad ogni essere umano in questo duello tra la Vita e la Morte.

Al di là del giudizio negativo, giunto in questi giorni, sul vostro operato, io reputo importante che la critica deve essere sempre costruttiva e non disfattista.

Come voi rappresentate il Popolo Lucano in quanto Istituzione, così il sottoscritto in qualità di Pastore d'anime tra la gente.

Il mio intervento vuole essere solo un accorato appello alla nostra popolazione, umile, discreta, laboriosa e soprattutto disposta all'accoglienza, virtù questa di cui dobbiamo essere fieri, in quanto sappiamo chi SIAMO e come dobbiamo RINNOVARCI dopo le macerie. In questo momento, però, dobbiamo fare TUTTO IL POSSIBILE per non augurarci il peggio delle prossime settimane.

A voi va in primis il mio supporto di cittadino lucano, con l’augurio che la vostra saggezza vi spinga a fare di più di quello che già state ottemperando in questa drammatica situazione.

Solo uniti e con l'amore verso gli altri potremmo festeggiare la Resurrezione del nostro essere veri protagonisti, non per la fama ma per il soccorso verso il prossimo.

Don Giuseppe Ditolve
Parroco di San Giuseppe Lavoratore, Pisticci Scalo - MT



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo