-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Confimi Basilicata: bando piccoli prestiti non va, la burocrazia uccide più del covid-19

6/04/2020

“Il recente bando pubblicato dalla Regione Basilicata per la concessione dei piccoli prestiti da 5 a 30 mila euro a tasso agevolato a favore delle microimprese e dei professionisti non va per niente bene, per tante ragioni, ma soprattutto per la burocrazia che mette in campo”, è quanto dichiara Nicola Fontanarosa, Presidente di CONFIMI INDUSTRIA BASILICATA.
“Un bando annunciato dall’Assessore Cupparo come una delle prime misure a favore delle imprese e professionisti in risposta alla grave emergenza da COVID-19 e così non è perchè la più grave situazione che gli operatori economici si trovano ad affrontare è la mancanza di liquidità finanziaria – presegue Fontanarosa – mentre le procedure previste dal bando sono impostate per valutare progetti di investimento dei richiedenti”.
Alla domanda telematica, i soggetti richiedenti devono aggiungere almeno altri dieci documenti, alcuni dei quali di difficile reperimento stante le attuali e note restrizioni in tema di mobilità e di inattività, mentre in questo momento si richiede di semplificare e snellire al massimo le procedure, così come si sta muovendo sia il Governo Italiano che il sistema delle banche.
Inoltre, cosa veramente incomprensibile in questa situazione, è che l’accoglimento della domanda è subordinato in modo rilevante a una valutazione di merito sulla “fattibilità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa candidata” circa l’opportunità di mercato e le prospettive di sviluppo, in riferimento ai beni/servizi che si intendono offrire e la coerenza delle previsioni di ricavi con il mercato individuato. Sembrano richieste fuori dal contesto attuale dove ci sono attività economiche ferme da oltre un mese e chissà quando potranno riaprire e con quale risposta di mercato. Sfidiamo chiunque a dire con una seria previsione quando potranno ritornare ai fatturati pre-crisi gli alberghi e gli affittacamere, i ristoranti e i bar, le pizzerie e tutte le altre attività commerciali, artigianali e di servizio.
Per quanto sopra detto, invitiamo il Presidente Vito Bardi e l’Assessore Francesco Cupparo a ritirare immediatamente il bando in questione e a modificarlo per renderlo rispondente ai reali bisogni delle imprese e dei professionisti e cioè per “una rapida risposta rapida alla liquidità finaziaria aziendale”, altrimenti saranno tante le imprese che non riapriranno più dopo l’emergenza COVID-19.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo