-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Confimi Basilicata: bando piccoli prestiti non va, la burocrazia uccide più del covid-19

6/04/2020

“Il recente bando pubblicato dalla Regione Basilicata per la concessione dei piccoli prestiti da 5 a 30 mila euro a tasso agevolato a favore delle microimprese e dei professionisti non va per niente bene, per tante ragioni, ma soprattutto per la burocrazia che mette in campo”, è quanto dichiara Nicola Fontanarosa, Presidente di CONFIMI INDUSTRIA BASILICATA.
“Un bando annunciato dall’Assessore Cupparo come una delle prime misure a favore delle imprese e professionisti in risposta alla grave emergenza da COVID-19 e così non è perchè la più grave situazione che gli operatori economici si trovano ad affrontare è la mancanza di liquidità finanziaria – presegue Fontanarosa – mentre le procedure previste dal bando sono impostate per valutare progetti di investimento dei richiedenti”.
Alla domanda telematica, i soggetti richiedenti devono aggiungere almeno altri dieci documenti, alcuni dei quali di difficile reperimento stante le attuali e note restrizioni in tema di mobilità e di inattività, mentre in questo momento si richiede di semplificare e snellire al massimo le procedure, così come si sta muovendo sia il Governo Italiano che il sistema delle banche.
Inoltre, cosa veramente incomprensibile in questa situazione, è che l’accoglimento della domanda è subordinato in modo rilevante a una valutazione di merito sulla “fattibilità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa candidata” circa l’opportunità di mercato e le prospettive di sviluppo, in riferimento ai beni/servizi che si intendono offrire e la coerenza delle previsioni di ricavi con il mercato individuato. Sembrano richieste fuori dal contesto attuale dove ci sono attività economiche ferme da oltre un mese e chissà quando potranno riaprire e con quale risposta di mercato. Sfidiamo chiunque a dire con una seria previsione quando potranno ritornare ai fatturati pre-crisi gli alberghi e gli affittacamere, i ristoranti e i bar, le pizzerie e tutte le altre attività commerciali, artigianali e di servizio.
Per quanto sopra detto, invitiamo il Presidente Vito Bardi e l’Assessore Francesco Cupparo a ritirare immediatamente il bando in questione e a modificarlo per renderlo rispondente ai reali bisogni delle imprese e dei professionisti e cioè per “una rapida risposta rapida alla liquidità finaziaria aziendale”, altrimenti saranno tante le imprese che non riapriranno più dopo l’emergenza COVID-19.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo