-->
La voce della Politica
| Procedura Cig in deroga, precisazioni dell’assessore Cupparo |
|---|
4/04/2020 | In riferimento al comunicato dei Consulenti del lavoro, nel quale si sostiene, tra l’altro, che “Regione e burocrazia bloccano la cassa integrazione”, l’assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata Francesco Cupparo precisa quanto segue:
“Le domande per accedere, da parte di aziende e consulenti, alla Cig in deroga sulla piattaforma regionale, presso il Dipartimento Attività produttive, sono state anticipate con grande sforzo dall8 al 6 aprile, con azioni tese a rafforzare il sistema che è già sovraccarico per i tanti bandi che si trova a gestire. Pertanto dal 6 aprile prossimo le domande saranno processate nell’ordine di arrivo.
A tale scopo il Dipartimento Attività produttive, anche grazie alla disponibilità della società ETT e del Ctr che gestisce il sistema, ha affiancato l’Ufficio Politiche del Lavoro con ulteriori sette unità in modo tale che le domande pervenute vengano istruite quasi in tempo reale. Ogni due giorni la responsabile dell’Ufficio Politiche del Lavoro assumerà una determinazione con l’elenco delle istanze che possono accedere ai benefici richiesti. La determinazione sarà trasmessa all’Inps che a sua volta procederà alla liquidazione delle risorse o direttamente o con accordi con le banche.
Si rimettono agli estensori del comunicato le parole ingenerose rivolte ai “funzionari di via Verrastro” in quanto oltraggiose e prive di fondamento.
La Regione Basilicata è pronta a rispondere alle attese dei lavoratori posti in cassa integrazione grazie al lavoro incessante che i dirigenti e i funzionari del Dipartimento hanno svolto in una situazione che non si è mai vissuta prima. Tutto quanto è in carico alla Regione è stato fatto con celerità, con l’assunzione di atti che hanno teso a minimizzare le procedure e i documenti da allegare, con professionalità e disponibilità riconosciuta da tutti i soggetti in campo. Altre e diverse problematiche che il comunicato pone sono probabilmente da addebitare alla legislazione in atto, che comunque in Parlamento troverà una migliore e più efficace interpretazione.
Per il futuro si chiede alla società organizzata di verificare meglio temi e problemi, prima di lanciarsi in filippiche che non hanno riscontro con la realtà, ottenendo il solo risultato di far aumentare sfiducia e qualunquismo in un momento in cui l’unità di intenti e di azioni dovrebbe essere l’unico paradigma di ogni nostro dire”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|