-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Procedura Cig in deroga, precisazioni dell’assessore Cupparo

4/04/2020

In riferimento al comunicato dei Consulenti del lavoro, nel quale si sostiene, tra l’altro, che “Regione e burocrazia bloccano la cassa integrazione”, l’assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata Francesco Cupparo precisa quanto segue:
“Le domande per accedere, da parte di aziende e consulenti, alla Cig in deroga sulla piattaforma regionale, presso il Dipartimento Attività produttive, sono state anticipate con grande sforzo dall8 al 6 aprile, con azioni tese a rafforzare il sistema che è già sovraccarico per i tanti bandi che si trova a gestire. Pertanto dal 6 aprile prossimo le domande saranno processate nell’ordine di arrivo.



A tale scopo il Dipartimento Attività produttive, anche grazie alla disponibilità della società ETT e del Ctr che gestisce il sistema, ha affiancato l’Ufficio Politiche del Lavoro con ulteriori sette unità in modo tale che le domande pervenute vengano istruite quasi in tempo reale. Ogni due giorni la responsabile dell’Ufficio Politiche del Lavoro assumerà una determinazione con l’elenco delle istanze che possono accedere ai benefici richiesti. La determinazione sarà trasmessa all’Inps che a sua volta procederà alla liquidazione delle risorse o direttamente o con accordi con le banche.



Si rimettono agli estensori del comunicato le parole ingenerose rivolte ai “funzionari di via Verrastro” in quanto oltraggiose e prive di fondamento.



La Regione Basilicata è pronta a rispondere alle attese dei lavoratori posti in cassa integrazione grazie al lavoro incessante che i dirigenti e i funzionari del Dipartimento hanno svolto in una situazione che non si è mai vissuta prima. Tutto quanto è in carico alla Regione è stato fatto con celerità, con l’assunzione di atti che hanno teso a minimizzare le procedure e i documenti da allegare, con professionalità e disponibilità riconosciuta da tutti i soggetti in campo. Altre e diverse problematiche che il comunicato pone sono probabilmente da addebitare alla legislazione in atto, che comunque in Parlamento troverà una migliore e più efficace interpretazione.



Per il futuro si chiede alla società organizzata di verificare meglio temi e problemi, prima di lanciarsi in filippiche che non hanno riscontro con la realtà, ottenendo il solo risultato di far aumentare sfiducia e qualunquismo in un momento in cui l’unità di intenti e di azioni dovrebbe essere l’unico paradigma di ogni nostro dire”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo