-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Appello della Uil Fpl: ''personale per Covid al San Carlo allo stremo''

3/04/2020

La UIL FPL è costretta a denunciare il grave stato in cui versa la U.O. di Malattie infettive del nosocomio di Potenza nonché nel nuovo reparto COVID 19 dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza in quanto lo stesso non sarebbe conforme alla normativa di sicurezza e ai protocolli sanitari in materia di malattie infettive. In particolare le porte di ingresso al reparto non sono a c.d. pressione negativa e non sono precedute dalle stanze filtro (che dovrebbero dividere le stanze di degenza dei pazienti COVID Positivi dai corridoi).
Inoltre, i dipendenti adibiti a tale reparto riferiscono che sta per essere attivata una procedura di ventilazione dei pazienti COVID c.d. non invasiva (simile al trattamento areosol), la quale aumenta notevolmente il rischio di contagio perché libera i c.d. DROP, ossia goccioline di vapore miste alla saliva, che si diffondono negli ambienti. Tale procedura, viste le carenze strutturali sopra descritte e viste la carenza di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale, non deve assolutamente essere attivata, perché espone a rischio dipendenti e fruitori della struttura. Abbiamo formalizzato esposto formale agli organi competenti a tutela dei lavoratori. Ci è stato segnalato che mancano mascherine, tute e scafandri. Bisogna fare in fretta e fare in modo che ci sia un approvvigionamento quotidiano e continuo del materiale poiché gli operatori che stanno dedicando anima e corpo non reggono più il peso della situazione. Occorre anche mettere un ‘unità infermieristica nel turno notturno perché fanno le notti in tre. Gli stessi infermieri, infatti di sovente, accompagnano i pazienti in rianimazione e lasciano sguarnito il reparto. Inoltre gli stessi infermieri stanno svolgendo i doppi e tripli turni, i cui emolumenti gravano sui fondi regionali. Occorre anche riconoscere l’indennità notturna maggiorata nonché l’indennità di rischio agli operatori. Al momento, però non ci è dato sapere la tariffa oraria prevista a 27 € ad ora come è giusto che sia. Per tutte queste ragioni facciamo appello alla sensibilità dell’Azienda affinché dia un segnale importante per questi operatori che stanno rischiando la vita in condizioni estreme. Qualora l’appello non venisse accolto gli stessi saranno costretti ad azioni di lotta a tutela dei loro diritti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo