-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Appello della Uil Fpl: ''personale per Covid al San Carlo allo stremo''

3/04/2020

La UIL FPL è costretta a denunciare il grave stato in cui versa la U.O. di Malattie infettive del nosocomio di Potenza nonché nel nuovo reparto COVID 19 dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza in quanto lo stesso non sarebbe conforme alla normativa di sicurezza e ai protocolli sanitari in materia di malattie infettive. In particolare le porte di ingresso al reparto non sono a c.d. pressione negativa e non sono precedute dalle stanze filtro (che dovrebbero dividere le stanze di degenza dei pazienti COVID Positivi dai corridoi).
Inoltre, i dipendenti adibiti a tale reparto riferiscono che sta per essere attivata una procedura di ventilazione dei pazienti COVID c.d. non invasiva (simile al trattamento areosol), la quale aumenta notevolmente il rischio di contagio perché libera i c.d. DROP, ossia goccioline di vapore miste alla saliva, che si diffondono negli ambienti. Tale procedura, viste le carenze strutturali sopra descritte e viste la carenza di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale, non deve assolutamente essere attivata, perché espone a rischio dipendenti e fruitori della struttura. Abbiamo formalizzato esposto formale agli organi competenti a tutela dei lavoratori. Ci è stato segnalato che mancano mascherine, tute e scafandri. Bisogna fare in fretta e fare in modo che ci sia un approvvigionamento quotidiano e continuo del materiale poiché gli operatori che stanno dedicando anima e corpo non reggono più il peso della situazione. Occorre anche mettere un ‘unità infermieristica nel turno notturno perché fanno le notti in tre. Gli stessi infermieri, infatti di sovente, accompagnano i pazienti in rianimazione e lasciano sguarnito il reparto. Inoltre gli stessi infermieri stanno svolgendo i doppi e tripli turni, i cui emolumenti gravano sui fondi regionali. Occorre anche riconoscere l’indennità notturna maggiorata nonché l’indennità di rischio agli operatori. Al momento, però non ci è dato sapere la tariffa oraria prevista a 27 € ad ora come è giusto che sia. Per tutte queste ragioni facciamo appello alla sensibilità dell’Azienda affinché dia un segnale importante per questi operatori che stanno rischiando la vita in condizioni estreme. Qualora l’appello non venisse accolto gli stessi saranno costretti ad azioni di lotta a tutela dei loro diritti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo