-->
La voce della Politica
La Basilicata Possibile: I cittadini hanno diritto di sapere |
---|
3/04/2020 | Cos’altro deve accadere perché il compassato Bardi e l’ineffabile Esposito si risveglino dal torpore? E’ singolare che siano ASP e Direzione del San Carlo ad intervenire in ordine al più recente decesso e che invece si sia astenuto dal farlo la Task Force che, nella crisi, dovrebbe essere formalmente responsabile di ciò che avviene fuori e dentro gli ospedali o più esattamente di tutto ciò che accade prima che vi si acceda.
In Basilicata muoiono giovani e anziani, sani e malati, supplicando di poter essere sottoposti ad un esame diagnostico. Aldilà dei protocolli, delle statistiche per classi di età o comorbilità (che qualcuno ci leggerà nei prossimi giorni) è forse giunto il momento che si spieghi pubblicamente cosa sta succedendo.
E’ normale che la Basilicata mostri di non possedere oggi dispositivi di protezione e dotazioni diagnostiche minime indispensabili (mascherine, tamponi, reagenti per processarli, respiratori) per proteggere cittadini ed operatori ad un mese ormai dal blocco totale e a più di 2 mesi dalla pre-allerta data il 25 Gennaio dal Ministero della Salute? La Basilicata li ha in dotazione o no? Quando e come pensa di procurarseli? Quali soluzioni alternative sono state approntate per diagnosticare rapidamente la condizione di probabili contagiati (prelievi, TAC, apparecchiature ecografiche, disponibili presso centri pubblici e privati) ad evitare che arrivino agli ospedali senza i necessari filtri e/o quando è troppo tardi?
Cos’altro bisogna aspettare per capire che le quarantene fatte in casa dalle persone a rischio o già contagiate rappresentano ora il pericolo maggiore, come si è già tristemente constatato?
Quanto ancora bisogna attendere perché, come accade altrove, si proceda immediatamente ad individuare strutture per la quarantena controllata nelle quali le persone a rischio, comprese quelle che hanno solo da trascorrere la quarantena obbligatoria perché rientrate da fuori regione, i pazienti pauco-sintomatici, siano effettivamente isolati e monitorati secondo necessità?
Su questo e su molto altro è, a questo punto, indispensabile che la Task Force regionale e chi l’ha nominata diano conto ai cittadini lucani.
Una conferenza stampa immediata (nella speranza che diventi metodo) in cui il responsabile della Task Force Esposito e/o il Presidente/Commissario Bardi si rendano disponibili a rispondere a domande precise (a cominciare da quelle che noi insieme a tanti cittadini abbiamo pubblicamente posto senza ricevere risposta) piuttosto che propinare monologhi in diretta TV, non è più rinviabile perché i cittadini hanno bisogno di sapere e di capire qual è il senso degli sforzi a cui tutti si stanno sottoponendo.
La Basilicata Possibile |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari
In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua |
|
|
|