-->
La voce della Politica
| La Basilicata Possibile: I cittadini hanno diritto di sapere |
|---|
3/04/2020 | Cos’altro deve accadere perché il compassato Bardi e l’ineffabile Esposito si risveglino dal torpore? E’ singolare che siano ASP e Direzione del San Carlo ad intervenire in ordine al più recente decesso e che invece si sia astenuto dal farlo la Task Force che, nella crisi, dovrebbe essere formalmente responsabile di ciò che avviene fuori e dentro gli ospedali o più esattamente di tutto ciò che accade prima che vi si acceda.
In Basilicata muoiono giovani e anziani, sani e malati, supplicando di poter essere sottoposti ad un esame diagnostico. Aldilà dei protocolli, delle statistiche per classi di età o comorbilità (che qualcuno ci leggerà nei prossimi giorni) è forse giunto il momento che si spieghi pubblicamente cosa sta succedendo.
E’ normale che la Basilicata mostri di non possedere oggi dispositivi di protezione e dotazioni diagnostiche minime indispensabili (mascherine, tamponi, reagenti per processarli, respiratori) per proteggere cittadini ed operatori ad un mese ormai dal blocco totale e a più di 2 mesi dalla pre-allerta data il 25 Gennaio dal Ministero della Salute? La Basilicata li ha in dotazione o no? Quando e come pensa di procurarseli? Quali soluzioni alternative sono state approntate per diagnosticare rapidamente la condizione di probabili contagiati (prelievi, TAC, apparecchiature ecografiche, disponibili presso centri pubblici e privati) ad evitare che arrivino agli ospedali senza i necessari filtri e/o quando è troppo tardi?
Cos’altro bisogna aspettare per capire che le quarantene fatte in casa dalle persone a rischio o già contagiate rappresentano ora il pericolo maggiore, come si è già tristemente constatato?
Quanto ancora bisogna attendere perché, come accade altrove, si proceda immediatamente ad individuare strutture per la quarantena controllata nelle quali le persone a rischio, comprese quelle che hanno solo da trascorrere la quarantena obbligatoria perché rientrate da fuori regione, i pazienti pauco-sintomatici, siano effettivamente isolati e monitorati secondo necessità?
Su questo e su molto altro è, a questo punto, indispensabile che la Task Force regionale e chi l’ha nominata diano conto ai cittadini lucani.
Una conferenza stampa immediata (nella speranza che diventi metodo) in cui il responsabile della Task Force Esposito e/o il Presidente/Commissario Bardi si rendano disponibili a rispondere a domande precise (a cominciare da quelle che noi insieme a tanti cittadini abbiamo pubblicamente posto senza ricevere risposta) piuttosto che propinare monologhi in diretta TV, non è più rinviabile perché i cittadini hanno bisogno di sapere e di capire qual è il senso degli sforzi a cui tutti si stanno sottoponendo.
La Basilicata Possibile |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|