-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid 19: lettera aperta dell'associazione dei direttori d'albergo

31/03/2020

L’inaspettato ed improvviso arresto della normale vita quotidiana a cui siamo stati costretti nelle ultime settimane, ci ha obbligati a vivere momenti di solitudine e smarrimento, attimi in cui riflessioni e domande hanno quasi preso il sopravvento. Le risposte che riusciamo a trovare sembrano ancora poco rassicuranti e sicuramente lo scenario futuro si prospetta incerto e a tratti drammatico. A mio avviso, non è questo il tempo delle domande! A tal proposito, vorrei cogliere l’occasione per esprimere la mia personale visione del dopo Covid-19. La quarantena ci ha obbligati ad un nuovo modo di fare istruzione e formazione, ricerca, sanità pubblica, politica, business ed abbiamo anche capito che una visione più Smart ed immediata può portare numerosi benefici e risultati più efficaci ed efficienti in ogni ambito. Tutto è cambiato in queste settimane e tutto ancora può cambiare per un’Italia migliore! Dunque, dopo oceani di parole, promesse, accuse e qualche velata ammissione di responsabilità, auspico, soprattutto per le prossime generazioni, che dopo questa “pandemia da coronavirus” nulla torni più come prima e che il “prima” possa cedere il passo al nuovo. Un nuovo che sappia rigenerare e progettare il sistema paese, che sappia ricostruire il futuro ed in particolare cambiare le regole di un sistema che ingabbia tutto e tutti. Un nuovo sviluppato da menti brillanti e lungimiranti, ricche di orgoglio Italiano, che sappiano affrontare con grinta grandi sfide, intercettare nuovi bisogni, rilanciare il sistema turistico e rinnovare l’ospitalità. Menti che sappiano creare nuovi modelli di promozione e vendita del prodotto “made in Italy” e sappiano colmare il divario tra nord e sud dell’Italia. Il sistema Italia ha bisogno di essere sburocratizzato con un nuovo modello organizzativo ed una nuova visione fatta di meno forma e più sostanza. Servono uomini e donne che sappiano operare e rapportarsi con gli altri con scienza e coscienza, con valori che mirano a ricercare il bene comune, che sappiano governare il potere che spesso entra in conflitto tra la ricerca del piacere o scopo immediato e il piacere posticipato, tra valori egoistici e valori sociali. In conclusione, mi auguro che quando tutto sarà finito, il nuovo che verrà possa avere tutti i presupposti per avviare una trasformazione, seppur lenta, del sistema paese da consegnare alle future generazioni.
Donatello David ADA(Associazione Direttori Albergo) Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua

13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''

Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua

13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto

Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo