-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lauria, Lamboglia: ‘Informate prima i sindaci, altrimenti si crea il panico’

29/03/2020

Il quarto appuntamento con la rubrica informativa sull’emergenza in diretta social del sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, ha offerto diversi spunti.
Oltre a fare il punto sulla situazione, il primo cittadino ha anche illustrato le azioni messe in campo dalla sua Amministrazione e, nella prima parte della diretta, ha lanciato diverse stilettate alla Regione e alla Task Force ribadendo il ruolo centrale dei sindaci nell’emergenza Coronavirus. Quindi, è anche ritornato sulla necessità di un presidio ospedaliero per l’area Sud.
“I sindaci – ha affermato Lamboglia, riferendosi alla recente nota del governatore Bardi – conoscono le regole sulla privacy, ma se i casi vengono annunciati dalla Task Force allora possiamo farlo noi. La gente non chiama la Task ma il proprio sindaco, che rappresenta il vero riferimento del popolo in quanto eletto”.
Quindi l’affondo: “Lo dico mantenendo in pieno il mio ruolo istituzionale, ma sono d’accordo con il presidente di Anci Basilicata Salvatore Adduce. Pretendiamo lo stesso rispetto del presidente e degli assessori Regionali. Credo non si stia capendo quale sia il ruolo dei sindaci e gli interventi utilizzati per fare politica, lasciano il tempo che trovano. Se proprio ci ritengono inutili – ha tuonato il sindaco – venissero loro a fare il nostro lavoro. Tra l’altro, adesso, dovremmo gestire anche la nuova card. Faremo il massimo, ma non è il momento di fare politica. Noi sindaci siamo preoccupati e stiamo cercando di fare in modo che si rispettino le regole e che non si alzi la tensione. Noi allarmismo non ne creiamo, ma vorremmo sapere per primi se ci sono casi positivi proprio per comunicarlo nei modi giusti. Invece, i comunicati della Task Force, scatenano il tam-tam mediatico che manda la gente nel panico e la situazione diventa ingovernabile. Il Piano di Protezione Civile individua gli attori per la gestione delle emergenze, hanno insistito per anni su questo strumento e adesso non lo applichiamo”.
Lamboglia, anche in qualità di coordinatore Anci per l'area Sud della Regione, è poi tornato sulla questione di un punto di accoglienza che abbracci la parte meridionale del territorio lucano, nel malaugurato caso che l’emergenza degenerasse.
“Non posso sentirmi dire che, se serve, ci organizzeremo nell’area Sud. Le strutture non le devo individuare io, ma l’Unità di Crisi. Ci dicono che le terapie intensive sono previste a Potenza e Matera, allora pensassero a dove allestire un ospedale da campo per il ricovero di chi non ha bisogno della terapia intensiva. Così non pregiudicheremo nemmeno gli altri nosocomi della zona”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo