-->
La voce della Politica
| Spera (Ugl):”Il Paese lancia un grido d’allarme. Il Governo ascolti il sindacato |
|---|
28/03/2020 | "Finalmente questo Governo ha recepito ciò che stiamo dicendo da tempo, dare liquidità alle aziende per l'anticipo degli stipendi ai dipendenti con forme di credito, vincolato al solo pagamento della cassa integrazione. E’ la giusta scelta in un momento particolare del Paese dove l’epidemia ha messo in ginocchio molte imprese che hanno visto svuotate le proprie casse”.
Per Antonio Spera, segretario nazionale dell’Ugl metalmeccanici, “si deve andare avanti senza più perdere tempo per le scelte. A fronte di questa situazione è necessario che il Governo affronti l'emergenza economica con lo stesso livello di gravità con cui sta cercando di affrontare quella sanitaria, se pur per l’Ugl ad oggi insufficientemente. La pandemia è seria, registriamo la chiusura di migliaia di attività con un pesantissimo impatto sociale e non solo economico. Come Ugl – continua Spera – il passo successivo sarebbe una moratoria di almeno un anno sul pagamento dei finanziamenti in essere, sia sul capitale che sugli interessi, la garanzia del mantenimento del rating delle imprese e il differimento di tutte le scadenze fiscali. Come da noi ribadito, avviate le forme di credito vincolate al solo pagamento della cassa integrazione e la predisposizione di strumenti aggiuntivi di liquidità aziendale, ora bisogna che il tutto vada a concludersi versando i soldi ad oras direttamente alle aziende che a loro volta provvederanno ad elargirli ai dipendenti. E’ certo che l’immediata liquidità, dovrà necessariamente essere vincolata alla cassa, con restituzione al momento dell'attivazione dell'ammortizzatore sociale. Il Governo ora abbatta la pressione fiscale per tutti i cittadini e i settori produttivi, solo così potremmo sperare in una timida ripresa per le famiglie. L’Ugl – conclude Spera – consiglia all’esecutivo di ascoltare il sindacato che rappresenta il termometro reale delle esigenze economiche del paese: tutti insieme, possiamo farcela”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co-progettazione ...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|