-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus,De Bonis:interrogazione per il sostegno allevatori e aziende agricol

27/03/2020

“La crisi che stiamo attraversando acquisisce ogni giorno di più, oltre al carattere sanitario, una valenza economica che tocca ogni settore della nostra economia. Nonostante il settore agricolo-zootecnico continui ad assolvere la sua importante funzione, indispensabile al sostentamento della popolazione, non è immune da fenomeni che ne compromettono seriamente le attività. Di questa sofferenza i rappresentanti del governo devono farsi carico con urgenza. Ho presentato un’interrogazione alla Ministra Bellanova per sollecitare un’azione volta al ristoro di allevatori e aziende agricole”.

Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, che ha presentato un’interrogazione alla Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova.

“In particolare, nel mercato lattiero-caseario – spiega De Bonis – si stanno verificando strani fatti: a fronte di un aumento consistente dei consumi del latte e dei suoi derivati, gli allevatori ricevono continue richieste di decurtazione dei prezzi. Non possiamo non sospettare la presenza di gravi attività speculative. È intollerabile che i grossi caseifici non vogliano ridurre l’import (importiamo quasi 6 milioni di litri di latte e cagliata dall’estero) per non correre il rischio di perdere le forniture in futuro, mentre alcune aziende di trasformazione cercano di tagliare i compensi riconosciuti agli allevatori con la scusa della sovrapproduzione”.

“Bisogna intervenire tempestivamente – conclude il senatore – per evitare le speculazioni, la contrazione della produzione e quindi il tracollo dell’intero settore zootecnico italiano. È necessario che vengano rispettati i tempi di pagamento, in modo da essere davvero di aiuto a tutti i produttori. È inoltre opportuno che nei Decreti legge vengano inserite misure ad hoc nei confronti delle aziende agricole ed in via prioritaria per tutte le partite Iva italiane che soffrono. Molte delle nostre aziende infatti sono a conduzione familiare e in questo momento hanno ancora più difficoltà con le banche: evitiamo di destinare risorse per le imprese estere in Tunisia o altrove. Dobbiamo agire al più presto per fermare questa ingiustizia verso un settore che oggi è più che mai vitale per tutti noi e per la nostra economia”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo