-->
La voce della Politica
| Bolognetti: proprio vero ai giornalisti cinesi desaparecidos dobbiamo di più |
|---|
25/03/2020 | Mentre iniziano a cadere i primi fiocchi di neve e la mia Latronico imbianca, rendendo se possibile ancora più surreale l'atmosfera nella quale siamo calati da giorni, il pensiero corre in Cina e rimbalza nella nostra Italia.
Questa fame di democrazia, diritto, diritti, diritti umani, giustizia, continuo ad alimentarla anche per coloro che in Cina hanno provato ad onorare il diritto alla conoscenza. Quel diritto umano alla conoscenza per il quale ci battiamo da sempre ed è una bandiera del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.
Ha ragione Giulio Meotti, che dalle pagine del Foglio afferma: "Ai giornalisti cinesi desaparecidos dobbiamo molto di più".
Già, più di silenzi che finiscono per essere complici e avallare l'operato del regime di XI Jinping.
La neve cade, il sole sorge e il pensiero va ai miei compagni, a questa Italia costretta ai domiciliari, agli Agenti di Polizia penitenziaria e ai detenuti, ai nostri medici, all'Italia della banalità del bene, a chi non baratta le proprie convinzioni con ciò che conviene.
Non mollare. Non mollo! Non molliamo!!!
Vivano gli ideali di giustizia e libertà, vivano giustizia e democrazia. Viva la Costituzione.
Maurizio Bolognetti, membro del Consiglio generale del Partito Radicale e collaboratore di Radio Radicale
P.S. Alle ore 23.59 del 22 marzo ho ripreso il mio sciopero della fame e l’ho ripreso anche sulla vicenda Zehua.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|