-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Partito Radicale: sciopero della fame a sostegno dell’iniziativa di Bolognetti

24/03/2020

Per favorire un clima di unità nazionale, il Governo, dal Presidente del Consiglio all’ex Ministro della Giustizia Orlando, escludono che vi possa essere una qualsiasi azione per uscire dalla violazione di leggi e trattati internazionali da parte dello Stato nei confronti di agenti di polizia penitenziaria, detenuti e tutto il personale che lavora nelle carceri.
Questo mentre ieri, nel silenzio mediatico, il segretario del Sindacato di Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo, rendeva noto che in tutta Italia sono una trentina gli agenti penitenziari e oltre una decina i detenuti positivi al coronavirus.

Intanto, sarebbe utile conoscere le cifre ufficiali dell’epidemia all’interno delle carceri, infettati e morti; e per quanto riguarda i detenuti i morti dal 1° gennaio ad oggi in regime di detenzione e a un mese dalla fine della detenzione, visto che non sono pochi i casi di detenuti liberati in prossimità della morte.

Per l’affermazione del diritto e della legge è in corso uno sciopero della fame di undici militanti del Partito Radicale in sostegno all’iniziativa nonviolenta di Maurizio Bolognetti, consigliere generale del Partito Radicale, che ha ripreso dalle ore 23.59 del 22 marzo lo sciopero della fame sospeso pochi giorni fa.

Il Satyagraha (insistenza per la verità) radicale prosegue e prosegue anche attraverso lo sciopero della fame, che è fame di democrazia e diritti umani; fame di giustizia.

Prosegue anche per chiedere che venga ripristinata l’agibilità democratica delle camere.

Occorre stare attenti affinché l’emergenza sanitaria non venga affiancata da un aggravamento della già perdurante emergenza democratica. Esploda nel Paese il dibattito su temi che hanno, come è evidente in queste ore, un riflesso sulla vita di tutti e di ciascuno. Mai come in questo momento appare in tutta la sua accecante verità il monito di Marco Pannella: “La strage di diritti, diritto, diritti umani ha sempre per corollario, nella storia, la strage di popoli”.

La vicenda Covid-19, aggiungiamo, ci dimostra quanto sia importante onorare il diritto umano alla conoscenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruire percorsi di i...-->continua

14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità

Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua

13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo