-->
La voce della Politica
| Braia: 'Attività produttive obiettivo primario, bene gruppo di lavoro unitario' |
|---|
23/03/2020 | “Prima cosa la salute pubblica, ma doveroso per la Basilicata preparare anche la ripartenza delle attività oggi bloccate. Procedere ora alla costituzione del Fondo di Garanzia Regionale (accesso al credito, sostegno alle produzioni) sulle calamità, come indicato nella mozione approvata qualche mese fa in consiglio.
Richiedere la rimodulazione dei fondi europei non impegnati Fesr, Feasr, Fse e sostenere, in agricoltura, gli agricoltori lucani che stanno più pagando questo momento, riservando una grande attenzione allo strumento aggregativo strategico delle filiere e delle Organizzazioni di produttori (OP).
Definire celermente le intese con Puglia e Calabria per garantire in maniera controllata e sicura quel flusso fondamentale della manodopera utile ad evitare che i frutti e gli ortaggi rimangano sul campo, con danni sia ai produttori che ai consumatori, in questa situazione di emergenza che vede l’agricoltura attività essenziale da non interrompere.”
Lo dichiara il Consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.
“Aver accolto la disponibilità delle minoranze - prosegue Braia - a definire un piano per il rilancio post-emergenza in maniera unitaria, è il primo segnale tangibile di una inversione di rotta che spero sia netta a duratura nel tempo. Auspichiamo anche che si concretizzi nell’accoglimento delle nostre proposte che non faremo certo mancare, come sempre dimostrato, anche nell’ambito della task force con le rappresentanze datoriali e sindacali, dove siamo rappresentati, come consiglieri di centro sinistra, dal collega Polese.
Sarebbe quanto mai opportuno dare corso a ciò che prevede la mozione proposta e approvata in consiglio regionale il 9 Novembre scorso circa la costituzione di un fondo di solidarietà regionale da utilizzare in caso di calamità o di stato di emergenza, in forma di anticipazione o integrazione delle risorse che, eventualmente, saranno riconosciute dal Governo nazionale.
Si valuti la possibilità di notificare al più presto, tramite la conferenza Stato Regione, la proposta e quindi la necessità e di poter utilizzare in tutto o in parte la quota non impegnata dei fondi strutturali per affrontare l'emergenza coronavirus.
Organizzare, di conseguenza, l'azione di rilancio e ripartenza dell’agroalimentare, del turismo, del commercio e della produzione industriale fermata dal DPCM del 22 marzo.
Solo in ambito agricolo, per fare un esempio, sul PSR Basilicata 2014/2020 i circa 70 milioni di euro non ancora impegnati potrebbero, almeno in parte, essere utilizzati per gli agricoltori che stanno pagando questa emergenza, a partire da un sostegno adeguato dalla filiera del latte, in maniera efficace e strategica a tutela del made in Basilicata, aiutando produttori, trasformatori, e la commercializzazione.
L’impossibilità di portare a termine le attività da parte di imprese e beneficiari di finanziamenti PSR (ma anche evidentemente Fesr e Fse) rende, a nostro avviso, necessario prorogare almeno tutte le scadenze dei progetti e delle rendicontazioni previste nei mesi di marzo/aprile almeno.
Indispensabile, infine - conclude il consigliere Braia - prorogare la cosiddetta “polizza del presidente” che ha reso possibile le anticipazioni alle imprese impegnate negli investimenti legati alle misure strutturali singole e in filiera.”
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|