-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La CGIL di Senise e la sanità locale

20/03/2020

Due anni fa la CGIL Basilicata organizzava “Giù le mani dalla sanità”, una campagna per sensibilizzare i cittadini sulle criticità della sanità lucana (precarizzazione del lavoro e lottizzazione politica della sanità) tenutasi in molti comuni della Basilicata, tra cui Senise: ma la politica zonale era, ahimè, assente.
Ora, con questa grave emergenza, si lanciano petizioni per chiedere di effettuare tamponi a tappeto e di utilizzare l’ospedale di Chiaromonte come struttura emergenziale Covid-19. Una situazione che ha del paradossale: in un momento come questo, una decisione del genere andrebbe presa a prescindere da iniziative dal basso.
Certo, questo è il momento meno adatto per le polemiche; tuttavia bisogna sottolineare che la nostra regione, carente di strutture ospedaliere nonché di personale sanitario, ha sprecato molte opportunità in nome del solito, becero clientelismo: mentre la politica utilizzava le risorse “altrove”, il diritto universale alla salute dei cittadini, soprattutto nell’ area sud, veniva vergognosamente soppresso.
Un sistema sanitario non si costruisce dall’oggi al domani: ce ne stanno dando dimostrazione la Lombardia e l’Emilia Romagna, che pur essendo modelli esemplari di sanità, sono oggi in grande difficoltà.
In questo momento drammatico possiamo contare solo sulla prevenzione: impegniamoci a non uscire di casa!
Quanto sta accadendo ci deve far riflettere: quante scelte sbagliate sono state fatte con il consenso - e grazie all’indifferenza - dei cittadini, ed oggi stiamo a piangere sui disastri perpetrati…
In breve, la domanda è: quando lo stato di emergenza passerà, a chi affideremo la ricostruzione del sistema sanitario lucano? Ai soliti noti? O daremo spazio finalmente alle competenze ed alla professionalità?
Non ci resta che attendere e confidare in un minimo di buon senso. Intanto, colgo l’occasione per ringraziare tutti i lavoratori che si prodigano per evitare ulteriori disagi: i trasportatori, gli operai delle filiere agroalimentari, il personale sanitario, e tutti coloro che in questo momento tragico s’impegnano affinché il sistema socio-economico lucano e nazionale non collassi definitivamente.


Pina De Donato
Responsabile CGIL Senise



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figuriamoci la progr...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo