-->
La voce della Politica
| La CGIL di Senise e la sanità locale |
|---|
20/03/2020 | Due anni fa la CGIL Basilicata organizzava “Giù le mani dalla sanità”, una campagna per sensibilizzare i cittadini sulle criticità della sanità lucana (precarizzazione del lavoro e lottizzazione politica della sanità) tenutasi in molti comuni della Basilicata, tra cui Senise: ma la politica zonale era, ahimè, assente.
Ora, con questa grave emergenza, si lanciano petizioni per chiedere di effettuare tamponi a tappeto e di utilizzare l’ospedale di Chiaromonte come struttura emergenziale Covid-19. Una situazione che ha del paradossale: in un momento come questo, una decisione del genere andrebbe presa a prescindere da iniziative dal basso.
Certo, questo è il momento meno adatto per le polemiche; tuttavia bisogna sottolineare che la nostra regione, carente di strutture ospedaliere nonché di personale sanitario, ha sprecato molte opportunità in nome del solito, becero clientelismo: mentre la politica utilizzava le risorse “altrove”, il diritto universale alla salute dei cittadini, soprattutto nell’ area sud, veniva vergognosamente soppresso.
Un sistema sanitario non si costruisce dall’oggi al domani: ce ne stanno dando dimostrazione la Lombardia e l’Emilia Romagna, che pur essendo modelli esemplari di sanità, sono oggi in grande difficoltà.
In questo momento drammatico possiamo contare solo sulla prevenzione: impegniamoci a non uscire di casa!
Quanto sta accadendo ci deve far riflettere: quante scelte sbagliate sono state fatte con il consenso - e grazie all’indifferenza - dei cittadini, ed oggi stiamo a piangere sui disastri perpetrati…
In breve, la domanda è: quando lo stato di emergenza passerà, a chi affideremo la ricostruzione del sistema sanitario lucano? Ai soliti noti? O daremo spazio finalmente alle competenze ed alla professionalità?
Non ci resta che attendere e confidare in un minimo di buon senso. Intanto, colgo l’occasione per ringraziare tutti i lavoratori che si prodigano per evitare ulteriori disagi: i trasportatori, gli operai delle filiere agroalimentari, il personale sanitario, e tutti coloro che in questo momento tragico s’impegnano affinché il sistema socio-economico lucano e nazionale non collassi definitivamente.
Pina De Donato
Responsabile CGIL Senise
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|