-->
La voce della Politica
| Coronavirus: comune di Vietri di Potenza acquista 400 'test veloci' |
|---|
19/03/2020 | “Abbiamo appena acquistato 400 test veloci per il Coronavirus”. Lo ha annunciato in mattinata dal Municipio il sindaco di Vietri di Potenza, avv. Christian Giordano. Quello vietrese è uno dei pochissimi piccoli Comuni in Italia che si è attivato in tal senso. “Si tratta – ha sottolineato il sindaco Giordano - di test che individuano i negativi al 100% e sono non certi ma altamente probabili per i positivi. Vengono eseguiti da personale medico o paramedico. Questa tipologia di test è stata già acquistata anche dalla Regione Campania e in 15 minuti è in grado di restituire l’esito. Serviranno principalmente per un primo screening e per escludere coloro che avendo sintomi simili al virus in realtà potrebbero essere negativi”. A Vietri di Potenza al momento ci sono diverse persone sottoposte a quarantena ma non risultano casi di positività da Covid-19. Da tempo, il Comune è attivo con le varie componenti, Associazioni e Forze dell’Ordine, con tante attività messe in campo per affrontare l’emergenza. All’attivazione del COC (Centro Operativo Comunale), sono stati attivati i servizi per la spesa e medicine con consegna a domicilio, implementazione dei servizi di controllo sul territorio e, in ultimo, anche agli accessi al centro abitato, grazie agli agenti della Polizia Locale e Carabinieri. I volontari delle associazioni, Croce Rossa e Protezione Civile, stanno inoltre offrendo un importante servizio alla comunità con diverse iniziative messe in campo, di concerto con Il Comune. Per quanto riguarda i test, ha concluso il sindaco, “nell’ambito del COC provvederemo a decidere come gestire gli stessi. I test saranno consegnati entro 10 giorni lavorativi da oggi”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|