-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid-19: appello di Mario Trufelli per campagna di sensibilizzazione

17/03/2020

All'iniziativa "Scacco Matto al Coronavirus" promossa dall'ufficio stampa della Giunta regionale hanno aderito già molti lucani, per un totale di donazioni pari a 22.700 euro
Il giornalista Mario Trufelli ha accolto l'invito della Regione Basilicata a sostenere la Campagna di sensibilizzazione "Scacco Matto al Coronavirus" #iorestoacasa.

In un videomessaggio, diffuso sui canali social e sul portale della Giunta, Trufelli incoraggia i lucani a superare questa brutta emergenza, ricordando che siamo gente tenace, capace di superare ogni difficoltà.
"Abbiamo la certezza che un giorno l'altro finirà - dice Trufelli - ma in questo momento gravissimo che stiamo vivendo un ringraziamento sincero e un sostegno deve essere garantito a tutti i medici e al personale sanitario".
Sono tanti i cittadini lucani che hanno già accolto l'appello lanciato nei giorni scorsi dalla Regione Basilicata, per il sostegno al servizio sanitario regionale, donando fino a questo momento 22.700 euro.
Questo l'Iban del conto corrente dedicato: IT19Q0542404297000000000382 - Banca Popolare di Bari - Regione Basilicata - causale: donazione emergenza Coronavirus.
Attraverso il conto chiunque può offrire il proprio contributo, con una donazione che sarà destinata al sostegno degli sforzi del servizio sanitario regionale e all'acquisto di dispositivi medici.



Così come già fatto per gli spot audio e video riferiti alla Campagna di sensibilizzazione "Scacco Matto al Coronavirus" anche il videomessaggio di Trufelli è a disposizione delle tv locali e dei siti web che intendono sostenere l'iniziativa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo