-->
La voce della Politica
Protocollo per l'unione dei comuni Arbëreshë |
---|
15/03/2020 | Sottoscritto a Civita, in provincia di Cosenza, il protocollo d’intesa per la costituzione dell’aggregazione dei comuni Arbëreshë, a cui seguirà la nascita dell’associazione cooperativa che, si auspica, venga varata in tempi brevi anche dagli altri comuni che intenderanno aderire. La riunione si è svolta nei giorni scorsi (prima del DPCM sull’emergenza Covid-19), nella suggestiva cornice paesaggistica di Civita. Hanno partecipato i comuni il cui territorio ricade nell’area del Parco Nazionale del Pollino. L’incontro è stato promosso dall’associazione “Sempre Insieme”. A fare gli onori di casa il sindaco di Civita Alessandro Tocci, il quale ha accolto con un caloroso saluto le delegazioni presenti: Angelo Catapano, sindaco di Frascineto, Michele De Lia, vicesindaco del comune di Firmo, Mosè Antonio Troiano, sindaco di San Paolo Albanese e Renato Iannibelli sindaco di San Costantino Albanese; assenti per impegni precedenti i rappresentanti dei comuni di Acquaformosa, Castroregio, Lungro, Plataci e San Basile. Un ringraziamento particolare Alessandro Tocci l’ha riservato all’avvocato Antonio Chiaromonte, per l’impulso dato all’importante iniziativa. Ha aperto i lavori il Presidente dell’associazione “Sempre Insieme”, il quale dopo aver relazionato sui temi dei marcatori identitari delle comunità Arbёreshe e sulla pressante necessità di preservarne il ricco patrimonio spirituale, storico, culturale e ambientale, alla luce delle problematiche sorte dall’omologazione contemporanea. Nell’intervento ha auspicato anche un risveglio identitario da realizzare “attraverso la costituzione di organismi aggregati, in grado di porsi come volano per l’attività di salvaguardia e promozione delle comunità”. Il Sindaco di Civita ha ribadito la necessità di formare aggregazioni snelle e dinamiche, esprimendo piena condivisione per l’impostazione della costituenda aggregazione di comuni, riconoscendo nel carattere bi-regionale (calabro-lucano) un importante valore aggiunto. Il sindaco di San Paolo Albanese ha sottolineato alcune differenze di forme giuridiche associative, ma ha anche voluto ricordare i tentativi che pure ci sono stati nel passato, non andati a buon fine. Per evitare gli stessi errori ha auspicato maggiore incisività e coordinamento, tenendo ben presente il grande valore dell’iniziativa, capace di garantire ampi spazi di progresso nei vari settori dell’economia, della cultura, del turismo, senza dimenticare l’importanza civile e socio-identitaria. Il primo cittadino di Frascineto ha auspicato il coinvolgimento nell’aggregazione di tutti i comuni arbёreshё che volessero farne parte, indipendentemente dalla loro localizzazione territoriale. Una opportunità in più, per il Sindaco, che consentirà di rispondere con più efficacia alle domande dei territori, ma anche di portare avanti le istanze delle comunità arbёreshe ai più alti livelli istituzionali. Renato Iannibelli, sindaco di San Costantino Albanese, ha espresso piena condivisione per l’iniziativa, proponendo la sottoscrizione del protocollo d’intesa, per poi allargare anche agli altri comuni interessati, previa richiesta di adesione. Su proposta di Iannibelli è stato individuato sia il comune capofila, Frascineto, in provincia di Cosenza, che il presidente dell’Aggregazione dei Comuni, il sindaco di San Paolo Albanese Mosè Antonio Troiano. I lavori si sono conclusi con la sottoscrizione del preliminare protocollo d’intesa.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|