-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Appello congiunto di Avis e Fidas

13/03/2020

Un appello congiunto delle associazioni di donatori di sangue della Basilicata, con una nota della Presidente Avis Basilicata, Sara de Feudis, e del Presidente Pancrazio Toscano di Fidas Basilicata, in cui esortano i donatori a continuare a donare il sangue in questa fase di emergenza nazionale. Continua la raccolta nei centri trasfusionali, le raccolte esterne nei PdR e con le autoemoteche con giornate programmate in tutta la Regione. I volontari continuano a prestare il proprio servizio per garantire le unità ematiche agli ospedali e si invitano tutti i cittadini ad attenersi strettamente alle regole al fine di tutelare la propria salute. Come si legge nella nota del Dirigente Generale della Regione Basilicata del Dipartimento della Persona, dottor Esposito, emanato il 09/03/2020 l’attività di donazione del sangue in Basilicata deve proseguire. Restano valide le indicazioni del Centro Nazionale Sangue alla luce dell’ultimo aggiornamento con l’entrata in vigore del DCPM del 09/03/2020, nel quale si evidenzia il criterio di sospensione temporanea di 14 giorni:
- dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese;
- dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per contatto con soggetti con infezione documentata da SARS-CoV-2;
- dalla risoluzione dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia per i donatori con anamnesi positiva per infezione da SARS-CoV-2 (infezione documentata oppure comparsa di sintomatologia compatibile con infezione da SARSCoV-2);
Si sensibilizzano i donatori, inoltre, ad informare il Servizio trasfusionale di riferimento in caso di comparsa di sintomi compatibili con infezione da SARS-CoV-2 oppure in caso di diagnosi d’infezione da SARS-CoV2 nei 14 giorni successivi alla donazione. Posto che non ci sono evidenze di casi documentati di trasmissione trasfusionale del virus, le disposizioni tengono anche conto dei provvedimenti, presi a livello nazionale, finalizzati all'individuazione dei soggetti a rischio e che applicano ai medesimi urgenti misure di contenimento.
L’indicazione per le associazioni che si occupano della chiamata, dell’accoglienza e della gestione dei donatori è di attenersi alle regole generali emanate con il decreto, evitando assembramenti e invitando i donatori alla prenotazione obbligatoria della propria donazione in modo da facilitare la gestione dei flussi da parte dei volontari, e di attenersi alle regole di disinfezione ed igienizzazione degli ambienti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/10/2025 - Rotonda: il Circolo del Pd insiste sull'emergenza dei medici di famiglia

il Circolo di Rotonda del Partito Democratico ha invitato il sindaco Rocco Bruno e l'assessore comunale alla salute Domenico Di Iacovo a chiedere di essere ammessi alla prossima seduta della 4^ Commissione consiliare in programma il 23 ottobre, durante la quale si discuterà ...-->continua

14/10/2025 - Federmoda-Confcommercio: un tavolo per sostenere il commercio di vicinato

La tendenza della riduzione di spesa delle famiglie lucane per abbigliamento e calzature (124,14 euro al mese) accertata dall’Istat conferma che la filiera della moda “made in Italy” sta attraversando una fase di grande complessità che richiede un’analisi appr...-->continua

14/10/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): Avigliano, prorogata la chiusura dello sportello banca

A seguito della mozione che ho presentato in Consiglio Regionale riguardo alla chiusura della cassa con operatore presso la filiale Intesa Sanpaolo di Avigliano, ho avuto un confronto in videoconferenza con i responsabili territoriali e con il referente nazion...-->continua

13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''

“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoa...-->continua

13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui

Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua

13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà

«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua

13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”

“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.

E’ quanto sostiene i...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo