-->
La voce della Politica
| Appello congiunto di Avis e Fidas |
|---|
13/03/2020 | Un appello congiunto delle associazioni di donatori di sangue della Basilicata, con una nota della Presidente Avis Basilicata, Sara de Feudis, e del Presidente Pancrazio Toscano di Fidas Basilicata, in cui esortano i donatori a continuare a donare il sangue in questa fase di emergenza nazionale. Continua la raccolta nei centri trasfusionali, le raccolte esterne nei PdR e con le autoemoteche con giornate programmate in tutta la Regione. I volontari continuano a prestare il proprio servizio per garantire le unità ematiche agli ospedali e si invitano tutti i cittadini ad attenersi strettamente alle regole al fine di tutelare la propria salute. Come si legge nella nota del Dirigente Generale della Regione Basilicata del Dipartimento della Persona, dottor Esposito, emanato il 09/03/2020 l’attività di donazione del sangue in Basilicata deve proseguire. Restano valide le indicazioni del Centro Nazionale Sangue alla luce dell’ultimo aggiornamento con l’entrata in vigore del DCPM del 09/03/2020, nel quale si evidenzia il criterio di sospensione temporanea di 14 giorni:
- dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese;
- dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per contatto con soggetti con infezione documentata da SARS-CoV-2;
- dalla risoluzione dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia per i donatori con anamnesi positiva per infezione da SARS-CoV-2 (infezione documentata oppure comparsa di sintomatologia compatibile con infezione da SARSCoV-2);
Si sensibilizzano i donatori, inoltre, ad informare il Servizio trasfusionale di riferimento in caso di comparsa di sintomi compatibili con infezione da SARS-CoV-2 oppure in caso di diagnosi d’infezione da SARS-CoV2 nei 14 giorni successivi alla donazione. Posto che non ci sono evidenze di casi documentati di trasmissione trasfusionale del virus, le disposizioni tengono anche conto dei provvedimenti, presi a livello nazionale, finalizzati all'individuazione dei soggetti a rischio e che applicano ai medesimi urgenti misure di contenimento.
L’indicazione per le associazioni che si occupano della chiamata, dell’accoglienza e della gestione dei donatori è di attenersi alle regole generali emanate con il decreto, evitando assembramenti e invitando i donatori alla prenotazione obbligatoria della propria donazione in modo da facilitare la gestione dei flussi da parte dei volontari, e di attenersi alle regole di disinfezione ed igienizzazione degli ambienti.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|