-->
La voce della Politica
| Covid-19, Isabella Adinolfi (M5S): “Teniamo duro, andrà tutto bene” |
|---|
12/03/2020 | “Teniamo duro, ne va della nostra vita, del futuro di tutti noi. Cambiare repentinamente abitudini in un mondo in cui corriamo sempre a mille, - lo so, è difficile -, ma cogliamo l’occasione per riscoprire il piacere del focolare domestico, della lettura, della musica o della tv, o della cucina, scoprendo magari passioni di cui non eravamo neppure a conoscenza. Questo è l’antidoto, oltre all’encomiabile lavoro che stanno facendo i medici e gli infermieri italiani, per fermare un nemico invisibile. Forza Italia, andrà tutto bene!”. E’ il messaggio dell’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Isabella Adinolfi, a seguito dell’emergenza Covid-19 che vede l’Italia seconda solamente alla Cina per numeri di contagi in quella che nella giornata di ieri è stata classificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “pandemia”.
“L’Italia sta affrontando con grande senso di responsabilità e con grande coraggio, a parte purtroppo qualche atto di imbecillità che non manca mai, l’emergenza, e l’ha riconosciuto la stessa OMS – conclude l’on. Adinolfi – Siamo uniti, rispettiamo le regole e ne usciremo più forti. Un plauso al Governo italiano che sta mettendo in campo anche una serie di misure straordinarie per sostenere famiglie, imprese, artigiani, commercianti e liberi professionisti. E’ ora però che anche gli Stati membri dell’Unione Europa e tutti gli altri Paesi prendano le necessarie precauzioni per sconfiggere un nemico tanto invisibile quanto pericoloso”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|