-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, De Bonis: ‘Governo ripartisca equamente le risorse’

11/03/2020

“In un momento in cui l’esplosione del coronavirus e le giuste misure restrittive coinvolgono l’intera Italia, credo sia doveroso da parte del Governo specificare con quale criterio ripartirà su tutta la penisola i miliardi già stanziati e quelli annunciati, vista l'emergenza estesa a tutto il territorio nazionale. Questa emergenza rischia di mettere in ginocchio settori vitali della nostra economia, soprattutto il turismo, il commercio, l’artigianato e l’agricoltura, compreso il Made in Italy enologico e agroalimentare. Pesanti ricadute si faranno sentire ancora di più al Sud, che ha meno anticorpi rispetto al Settentrione, a causa di una distorta distribuzione delle risorse pubbliche in questi anni. Per esempio, sarebbe forse il caso di prevedere misure specifiche per quelle città d’arte, come Matera, che rischiano di vanificare tutti gli investimenti fatti negli scorsi anni e che basano gran parte della loro economia sul settore turistico, ricettivo nonché l’indotto”.
Lo ha detto il senatore Saverio De Bonis, che ha presentato una interrogazione ai ministri dell'Economia e delle finanze, dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, dello Sviluppo economico, per il Sud e la Coesione territoriale in merito alla ripartizione dei primi 7,5 miliardi di euro già stanziati e degli ulteriori 25 miliardi annunciati oggi.
Come si legge nell’interrogazione, “la proliferazione del contagio Covid-19, gli inviti a non venire in Italia e le limitazioni imposte dal Governo determineranno un impatto pesante sul settore del turismo. Secondo le ultime stime fornite da Confturismo, l’Italia rischierebbe di perdere circa 7 miliardi di introiti derivanti da questo settore, ovvero il 6% del Pil. In Italia, il segmento del turismo vale, in totale, 146 miliardi di euro: una cifra pari al 12% del Pil, generata da una filiera di 216mila esercizi ricettivi e 12mila agenzie di viaggio. La crisi del settore turistico coinvolge tutto il territorio nazionale, trascina l’indotto e il diffondersi dell’epidemia penalizza soprattutto le nostre grandi città d’arte, quali Roma, Venezia, Firenze, Napoli e Matera, la cui esplosione turistica in questi anni ha rappresentato l'unico dato tangibile del successo per la città. Dai dati più recenti ricevuti dall'Associazione B & B e dal Consorzio Albergatori di Matera risulta un tasso di cancellazione delle prenotazioni pari al 90 per cento che, congiuntamente alle mancate prenotazioni, almeno fino al 30 aprile, ha causato la chiusura della maggior parte degli alberghi, anche per motivi di sanificazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS

“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua

7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola

“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''

Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.

L’appuntamento ha ...-->continua

6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo