-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, De Bonis: ‘Governo ripartisca equamente le risorse’

11/03/2020

“In un momento in cui l’esplosione del coronavirus e le giuste misure restrittive coinvolgono l’intera Italia, credo sia doveroso da parte del Governo specificare con quale criterio ripartirà su tutta la penisola i miliardi già stanziati e quelli annunciati, vista l'emergenza estesa a tutto il territorio nazionale. Questa emergenza rischia di mettere in ginocchio settori vitali della nostra economia, soprattutto il turismo, il commercio, l’artigianato e l’agricoltura, compreso il Made in Italy enologico e agroalimentare. Pesanti ricadute si faranno sentire ancora di più al Sud, che ha meno anticorpi rispetto al Settentrione, a causa di una distorta distribuzione delle risorse pubbliche in questi anni. Per esempio, sarebbe forse il caso di prevedere misure specifiche per quelle città d’arte, come Matera, che rischiano di vanificare tutti gli investimenti fatti negli scorsi anni e che basano gran parte della loro economia sul settore turistico, ricettivo nonché l’indotto”.
Lo ha detto il senatore Saverio De Bonis, che ha presentato una interrogazione ai ministri dell'Economia e delle finanze, dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, dello Sviluppo economico, per il Sud e la Coesione territoriale in merito alla ripartizione dei primi 7,5 miliardi di euro già stanziati e degli ulteriori 25 miliardi annunciati oggi.
Come si legge nell’interrogazione, “la proliferazione del contagio Covid-19, gli inviti a non venire in Italia e le limitazioni imposte dal Governo determineranno un impatto pesante sul settore del turismo. Secondo le ultime stime fornite da Confturismo, l’Italia rischierebbe di perdere circa 7 miliardi di introiti derivanti da questo settore, ovvero il 6% del Pil. In Italia, il segmento del turismo vale, in totale, 146 miliardi di euro: una cifra pari al 12% del Pil, generata da una filiera di 216mila esercizi ricettivi e 12mila agenzie di viaggio. La crisi del settore turistico coinvolge tutto il territorio nazionale, trascina l’indotto e il diffondersi dell’epidemia penalizza soprattutto le nostre grandi città d’arte, quali Roma, Venezia, Firenze, Napoli e Matera, la cui esplosione turistica in questi anni ha rappresentato l'unico dato tangibile del successo per la città. Dai dati più recenti ricevuti dall'Associazione B & B e dal Consorzio Albergatori di Matera risulta un tasso di cancellazione delle prenotazioni pari al 90 per cento che, congiuntamente alle mancate prenotazioni, almeno fino al 30 aprile, ha causato la chiusura della maggior parte degli alberghi, anche per motivi di sanificazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo appena un mese di...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua

21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”

“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua

21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo