-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, Coldiretti: ‘No a speculazioni sul comparto latte’

11/03/2020

Un’attenzione particolare per quanto sta accadendo al comparto lattiero-caseario . A chiederla alla Regione Basilicata è la Coldiretti lucana che ha inviato una lettera all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli, pur apprezzando “l’impegno che l’Ente sta dimostrando per far fronte all’emergenza”. “Da diversi giorni le conseguenze delle criticità di natura sanitaria legate al coronavirus - evidenziano il presidente regionale, Antonio Pessolani, e il direttore regionale, Aldo Mattia - si stanno riversando anche sul mondo produttivo della nostra Regione e destano non poche preoccupazioni . E’ evidente che in tali situazioni la responsabilità di tutti noi deve orientare i comportamenti ad atti rispettosi delle disposizioni governative a garanzia e tutela della salute pubblica. Ma è altrettanto evidente, in attesa di rivedere la “luce fuori dal tunnel” e poter ragionare su come favorire la ripartenza delle attività economiche, che, come Coldiretti, non possiamo trascurare e quindi segnalare quanto sta accadendo al comparto lattiero-caseario”. Per Pessolani e Mattia “ il blocco delle attività del sistema HORECA e le difficoltà oggettive verso il mercato estero, punto di forza dell’agroalimentare italiano, stanno provocando un ridimensionamento delle attività di trasformazione del latte, con l’effetto, purtroppo scontato, di indurre i caseifici o le industrie alimentari a ridurre o addirittura sospendere i ritiri del latte alla stalla; queste comunicazioni, in questi giorni, stanno ricevendo alcuni allevatori, soprattutto della Val d’Agri e del Marmo-Melandro. Tale situazione potrebbe provocare il collasso del comparto zootecnico da latte che, dopo un biennio di serenità produttiva, vede svanire la voglia di investire e sviluppare la propria attività di impresa. Ciò è ancora più vero- continuano - se si considera che il latte è un prodotto altamente deperibile, o lo si consegna e lo si trasforma in poche ore o diventa rifiuto; procedura da evitare sicuramente, in un momento così difficile per l’Italia e quindi per la Basilicata”. Per tali ragioni, “al fine di evitare comportamenti sconsiderati, poco consoni al momento, e prevenire l’estensione ad altri allevamenti di tali effetti”, Coldiretti chiede la disponibilità “che certamente sarà garantita” , dell’assessore Fanelli “verificata meglio la reale dimensione, a valutare eventuali possibili azioni urgenti ed immediate che possano rispondere adeguatamente alla specificità del comparto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo