-->
La voce della Politica
| Bando centri storici, Cupparo invita i sindaci a partecipare |
|---|
7/03/2020 | Un invito ai sindaci dei Comuni della Basilicata a predisporre adeguati progetti da candidare al Bando nazionale da 30 milioni di euro per interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni del Sud (la scadenza è fissata per il prossimo 13 aprile) è stato espresso dall'assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo.
“Come ha annunciato il presidente Bardi, nel mese di ottobre scorso, in occasione dell'incontro organizzato a Matera dall'associazione Dimore storiche italiane, la giunta regionale – ha evidenziato l'assessore – sta lavorando ad un disegno di legge regionale ‘per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città, tutelando e valorizzando il patrimonio storico-edilizio’. C'è bisogno innanzitutto – aggiunge - di censire i beni culturali pubblici e privati al fine di una programmazione omogenea degli interventi e di generare sinergie per tutelare tali beni e renderli fruibili e quindi metterli a disposizione degli operatori turistici, in modo che producano benefici diretti ed indiretti all'economia locale e all'occupazione. La sinergia tra Regione, Comuni ed altri enti pubblici, associazioni di imprese e singole imprese – continua Cupparo – specie in questo settore è importante ma va realizzata nella massima chiarezza e distinzione di ruoli e soprattutto senza il ricorso a progetti e programmi di spesa che non fanno i conti con le effettività disponibilità finanziarie e tanto meno con le normative esistenti. Registriamo, purtroppo, che da tempo ci sono sostenitori di progetti che anticipano, sulla carta, investimenti privati rinviati in continuazione, salvo a chiedere i fondi pubblici, e che non trovano condivisione nella strategia di valorizzazione dei beni culturali e turistici di questa giunta regionale”.
Nel ribadire ai sindaci “l'esigenza di mostrare particolare attenzione ad ogni tipo di progetto che viene proposto ai nostri Comuni”, Cupparo sottolinea “la necessità di un maggiore raccordo istituzionale rinnovando l'invito alla partecipazione del Bando”, ricordando gli aspetti più rilevanti tra i quali la destinazione di 20 milioni ai Comuni fino a 5mila abitanti mentre gli altri 10 milioni andranno ai Comuni fino a 10mila che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea. Previsti anche contributi a fondo perduto per progetti fino a un milione di euro. Gli interventi ammissibili sono recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici, realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche), erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center) volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, realtà aumentata). Prevista inoltre la valorizzazione e l’ampliamento dell’offerta culturale attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici, realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti, valorizzazione di saperi e tecniche locali, miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|