-->
La voce della Politica
| Bando centri storici, Cupparo invita i sindaci a partecipare |
|---|
7/03/2020 | Un invito ai sindaci dei Comuni della Basilicata a predisporre adeguati progetti da candidare al Bando nazionale da 30 milioni di euro per interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni del Sud (la scadenza è fissata per il prossimo 13 aprile) è stato espresso dall'assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo.
“Come ha annunciato il presidente Bardi, nel mese di ottobre scorso, in occasione dell'incontro organizzato a Matera dall'associazione Dimore storiche italiane, la giunta regionale – ha evidenziato l'assessore – sta lavorando ad un disegno di legge regionale ‘per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città, tutelando e valorizzando il patrimonio storico-edilizio’. C'è bisogno innanzitutto – aggiunge - di censire i beni culturali pubblici e privati al fine di una programmazione omogenea degli interventi e di generare sinergie per tutelare tali beni e renderli fruibili e quindi metterli a disposizione degli operatori turistici, in modo che producano benefici diretti ed indiretti all'economia locale e all'occupazione. La sinergia tra Regione, Comuni ed altri enti pubblici, associazioni di imprese e singole imprese – continua Cupparo – specie in questo settore è importante ma va realizzata nella massima chiarezza e distinzione di ruoli e soprattutto senza il ricorso a progetti e programmi di spesa che non fanno i conti con le effettività disponibilità finanziarie e tanto meno con le normative esistenti. Registriamo, purtroppo, che da tempo ci sono sostenitori di progetti che anticipano, sulla carta, investimenti privati rinviati in continuazione, salvo a chiedere i fondi pubblici, e che non trovano condivisione nella strategia di valorizzazione dei beni culturali e turistici di questa giunta regionale”.
Nel ribadire ai sindaci “l'esigenza di mostrare particolare attenzione ad ogni tipo di progetto che viene proposto ai nostri Comuni”, Cupparo sottolinea “la necessità di un maggiore raccordo istituzionale rinnovando l'invito alla partecipazione del Bando”, ricordando gli aspetti più rilevanti tra i quali la destinazione di 20 milioni ai Comuni fino a 5mila abitanti mentre gli altri 10 milioni andranno ai Comuni fino a 10mila che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea. Previsti anche contributi a fondo perduto per progetti fino a un milione di euro. Gli interventi ammissibili sono recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici, realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche), erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center) volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, realtà aumentata). Prevista inoltre la valorizzazione e l’ampliamento dell’offerta culturale attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici, realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti, valorizzazione di saperi e tecniche locali, miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|