-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bando centri storici, Cupparo invita i sindaci a partecipare

7/03/2020

Un invito ai sindaci dei Comuni della Basilicata a predisporre adeguati progetti da candidare al Bando nazionale da 30 milioni di euro per interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni del Sud (la scadenza è fissata per il prossimo 13 aprile) è stato espresso dall'assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo.

“Come ha annunciato il presidente Bardi, nel mese di ottobre scorso, in occasione dell'incontro organizzato a Matera dall'associazione Dimore storiche italiane, la giunta regionale – ha evidenziato l'assessore – sta lavorando ad un disegno di legge regionale ‘per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città, tutelando e valorizzando il patrimonio storico-edilizio’. C'è bisogno innanzitutto – aggiunge - di censire i beni culturali pubblici e privati al fine di una programmazione omogenea degli interventi e di generare sinergie per tutelare tali beni e renderli fruibili e quindi metterli a disposizione degli operatori turistici, in modo che producano benefici diretti ed indiretti all'economia locale e all'occupazione. La sinergia tra Regione, Comuni ed altri enti pubblici, associazioni di imprese e singole imprese – continua Cupparo – specie in questo settore è importante ma va realizzata nella massima chiarezza e distinzione di ruoli e soprattutto senza il ricorso a progetti e programmi di spesa che non fanno i conti con le effettività disponibilità finanziarie e tanto meno con le normative esistenti. Registriamo, purtroppo, che da tempo ci sono sostenitori di progetti che anticipano, sulla carta, investimenti privati rinviati in continuazione, salvo a chiedere i fondi pubblici, e che non trovano condivisione nella strategia di valorizzazione dei beni culturali e turistici di questa giunta regionale”.

Nel ribadire ai sindaci “l'esigenza di mostrare particolare attenzione ad ogni tipo di progetto che viene proposto ai nostri Comuni”, Cupparo sottolinea “la necessità di un maggiore raccordo istituzionale rinnovando l'invito alla partecipazione del Bando”, ricordando gli aspetti più rilevanti tra i quali la destinazione di 20 milioni ai Comuni fino a 5mila abitanti mentre gli altri 10 milioni andranno ai Comuni fino a 10mila che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea. Previsti anche contributi a fondo perduto per progetti fino a un milione di euro. Gli interventi ammissibili sono recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici, realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche), erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center) volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, realtà aumentata). Prevista inoltre la valorizzazione e l’ampliamento dell’offerta culturale attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici, realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti, valorizzazione di saperi e tecniche locali, miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento

Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua

2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua

2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza

“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua

2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA

La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua

1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo