-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Corrado su Assicurazioni agricole agevolate

5/03/2020

I toni trionfalistici che leggiamo da parte dei vari Condifesa per le assicurazioni agevolate ( c’è solo un aumento di circa 500 mila € rispetto al 2018 ) sinceramente non li vedo. Anzi, in questo 2020 si nota un numero inferiore di aziende che intendono assicurarsi nonostante l’abbattimento delle quote soglia dal 30 al 20 % ed una lievitazione minima dal 65 al 70 % della quota pubblica del costo polizza.
E’ il segnale che c’è ancora tanto da fare per migliorare la gestione del rischio : infatti diversi agricoltori si rivolgono direttamente alle Compagnie per assicurare un solo evento , meno oneroso come costo, anche se si perde il contributo pubblico. Rivolgersi ai Condifesa implica invece l’obbligo di assicurarsi almeno per tre calamità, altrimenti decade il contributo Agea. Ma il motivo fondamentale della scarsità di aziende che si assicurano è dato dal fatto che i prodotti agricoli, e in particolare la frutta (il core business , assieme alla vite, delle assicurazioni agricole) viene sottopagata dalla gdo , privando le aziende della necessaria liquidità. Il sistema italiano poi non è come quello sella Spagna , nostro principale competitor , l’agricoltore spagnolo, quando si assicura paga già al netto del contributo concesso dallo Stato, che riversa la quota pubblica direttamente alle assicurazioni. In Italia invece bisogna anticipare tutto il costo delle polizze ( in deciso aumento) per poi avere indietro la quota pubblica , se va bene, dopo un anno. Leggo poi che alcuni Condifesa vorrebbero imporre agli agricoltori l’assicurazione obbligatoria per ricevere i premi PAC con la prossima riforma, una ipotesi che contraddirebbe i principi economici di libertà d’impresa. Sarebbe auspicabile invece , giacché i soci dei Condifesa accedono a fondi pubblici ,limitare la durata in carica degli amministratori a due mandati: non fa bene al sistema avere mandati che arrivano o superano la soglia dei 20 anni. I Condifesa dovrebbero essere un patrimonio di tutti gli associati : sarebbe auspicabile che Agea nel dare contributi pubblici inserisca questa norma di tutela. La trasparenza deve essere cristallina.





Giuseppe Corrado
agricoltore



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo