-->
La voce della Politica
| Corrado su Assicurazioni agricole agevolate |
|---|
5/03/2020 | I toni trionfalistici che leggiamo da parte dei vari Condifesa per le assicurazioni agevolate ( c’è solo un aumento di circa 500 mila € rispetto al 2018 ) sinceramente non li vedo. Anzi, in questo 2020 si nota un numero inferiore di aziende che intendono assicurarsi nonostante l’abbattimento delle quote soglia dal 30 al 20 % ed una lievitazione minima dal 65 al 70 % della quota pubblica del costo polizza.
E’ il segnale che c’è ancora tanto da fare per migliorare la gestione del rischio : infatti diversi agricoltori si rivolgono direttamente alle Compagnie per assicurare un solo evento , meno oneroso come costo, anche se si perde il contributo pubblico. Rivolgersi ai Condifesa implica invece l’obbligo di assicurarsi almeno per tre calamità, altrimenti decade il contributo Agea. Ma il motivo fondamentale della scarsità di aziende che si assicurano è dato dal fatto che i prodotti agricoli, e in particolare la frutta (il core business , assieme alla vite, delle assicurazioni agricole) viene sottopagata dalla gdo , privando le aziende della necessaria liquidità. Il sistema italiano poi non è come quello sella Spagna , nostro principale competitor , l’agricoltore spagnolo, quando si assicura paga già al netto del contributo concesso dallo Stato, che riversa la quota pubblica direttamente alle assicurazioni. In Italia invece bisogna anticipare tutto il costo delle polizze ( in deciso aumento) per poi avere indietro la quota pubblica , se va bene, dopo un anno. Leggo poi che alcuni Condifesa vorrebbero imporre agli agricoltori l’assicurazione obbligatoria per ricevere i premi PAC con la prossima riforma, una ipotesi che contraddirebbe i principi economici di libertà d’impresa. Sarebbe auspicabile invece , giacché i soci dei Condifesa accedono a fondi pubblici ,limitare la durata in carica degli amministratori a due mandati: non fa bene al sistema avere mandati che arrivano o superano la soglia dei 20 anni. I Condifesa dovrebbero essere un patrimonio di tutti gli associati : sarebbe auspicabile che Agea nel dare contributi pubblici inserisca questa norma di tutela. La trasparenza deve essere cristallina.
Giuseppe Corrado
agricoltore |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|