-->
La voce della Politica
| Corrado su Assicurazioni agricole agevolate |
|---|
5/03/2020 | I toni trionfalistici che leggiamo da parte dei vari Condifesa per le assicurazioni agevolate ( c’è solo un aumento di circa 500 mila € rispetto al 2018 ) sinceramente non li vedo. Anzi, in questo 2020 si nota un numero inferiore di aziende che intendono assicurarsi nonostante l’abbattimento delle quote soglia dal 30 al 20 % ed una lievitazione minima dal 65 al 70 % della quota pubblica del costo polizza.
E’ il segnale che c’è ancora tanto da fare per migliorare la gestione del rischio : infatti diversi agricoltori si rivolgono direttamente alle Compagnie per assicurare un solo evento , meno oneroso come costo, anche se si perde il contributo pubblico. Rivolgersi ai Condifesa implica invece l’obbligo di assicurarsi almeno per tre calamità, altrimenti decade il contributo Agea. Ma il motivo fondamentale della scarsità di aziende che si assicurano è dato dal fatto che i prodotti agricoli, e in particolare la frutta (il core business , assieme alla vite, delle assicurazioni agricole) viene sottopagata dalla gdo , privando le aziende della necessaria liquidità. Il sistema italiano poi non è come quello sella Spagna , nostro principale competitor , l’agricoltore spagnolo, quando si assicura paga già al netto del contributo concesso dallo Stato, che riversa la quota pubblica direttamente alle assicurazioni. In Italia invece bisogna anticipare tutto il costo delle polizze ( in deciso aumento) per poi avere indietro la quota pubblica , se va bene, dopo un anno. Leggo poi che alcuni Condifesa vorrebbero imporre agli agricoltori l’assicurazione obbligatoria per ricevere i premi PAC con la prossima riforma, una ipotesi che contraddirebbe i principi economici di libertà d’impresa. Sarebbe auspicabile invece , giacché i soci dei Condifesa accedono a fondi pubblici ,limitare la durata in carica degli amministratori a due mandati: non fa bene al sistema avere mandati che arrivano o superano la soglia dei 20 anni. I Condifesa dovrebbero essere un patrimonio di tutti gli associati : sarebbe auspicabile che Agea nel dare contributi pubblici inserisca questa norma di tutela. La trasparenza deve essere cristallina.
Giuseppe Corrado
agricoltore |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|