-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Quarto: ‘Opportuno rinviare l’importante referendum del 29 marzo’

28/02/2020

“Alla luce degli effetti dannosi del coronavirus in ogni settore della vita del Paese, diventa opportuno rinviare ad altra data l’importante referendum del 29 marzo sul taglio dei parlamentari , fondamentale sulla rappresentanza futura di Matera e della Basilicata” A sostenerlo il consigliere regionale di Basilicata positiva Piergiorgio Quarto. “La mia posizione non va considerata in antitesi con le politiche di spending review che prevedono tagli necessari alla spesa pubblica – continua Quarto - ma come una analisi ponderata del disegno costituzionale approvato nella prima stesura in data 7 ottobre. Tale provvedimento non può ricevere in alcun modo un parere positivo. La riforma epocale del taglio dei parlamentari da sempre annunciata e adesso realizzata riceve oggi le giuste critiche anche dalla componente governativa del Pd. Infatti, la rappresentanza Dem in Parlamento in un primo tempo convertita al progetto riformatore di matrice pentastellata sembra negli ultimi tempi averne preso le distanze, facendosi promotore di comitati referendari aventi un unico scopo : quelli di abolire la riforma divenuta nel frattempo ‘famigerata’ e ‘osteggiata’ da tutti. Come già prospettato in passato i dubbi e le incognite personali su come il provvedimento di modifica costituzionale sia stato redatto rimangono immutati. Tranciare di netto la rappresentanza parlamentare di una regione come la nostra, la Basilicata rimane incomprensibile e inaccettabile. Procedere alla drastica riduzione dei deputati da 6 a 4 e addirittura dei senatori da 7 a 3 – spiega Quarto - rappresenta un’opera di ridimensionamento della struttura parlamentare grave e dannosa per la tutela e la piena garanzia della rappresentatività sul territorio della nostra regione. La convinzione di perseguire una posizione basata su un potenziale taglio dei costi rimane illusoria ed estremamente limitata nella sua entità, rispetto al taglio reale prospettato nei confronti della democrazia e delle prerogative costituzionali dei cittadini. L’idea perseguita dai cinquestelle di vendere il provvedimento a mo di spot elettorale populista appare di dubbio gusto, priva di valenza realistica. Meglio costruita e rispondente alle esigenze democratiche e parlamentari sarebbe stata la riforma prevista in passato del ‘Senato delle Regioni’, con la quale si garantiva la rappresentanza regionale nel pieno rispetto delle esigenze territoriali e localistiche. La stessa infatti pur comportando una drastica riduzione del numero dei senatori rispettava al meglio i principi e i dettati costituzionali. Nel contempo si sarebbe raggiunto l’importante risultato di accelerare gli iter parlamentari legislativi e abrogare (finalmente) il sistema del bicameralismo perfetto, espressione residuale di un organizzazione costituzionale atavica e obsoleta che non ha più motivo di esistere in una nazione democraticamente consolidata come quella italiana. Con la riforma approvata invece, l’osservazione più immediata da fare è che il territorio materano non avrà più nessuno a rappresentarlo in Senato, quindi le istanze territoriali, le contingenze a carattere provinciale cadranno nel dimenticatoio o dovranno essere prospettate e affidate a rappresentanti di altre regioni più grandi e meglio rappresentate. Uno scenario in prospettiva, prossimo non bello, deleterio per Matera e per tutta la Basilicata. Ecco perché il referendum confermativo previsto per il 29 marzo considerata la sua importanza diventa categorico votare no, un no convinto al taglio dei parlamentari, per ribadire il diritto della Basilicata ad avere una rappresentanza territoriale adeguata, nel pieno rispetto - conclude Quarto - della volontà popolare e dei diritti costituzionalmente riconosciuti. Diventa fondamentale a garanzia di una migliore informazione dei cittadini, alla luce dei danni ad oggi provocati dal coronavirus in ogni settore del paese Italia, chiedere ed ottenere un rinvio del referendum stesso ad un periodo, ad una data più consona per permettere a tutti gli elettori di esprimere la propria volontà di voto in maniera più tranquilla e rispettosa, considerata l’importanza, in particolar modo per noi lucani del quesito referendario”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la professionalità e la pron...-->continua

16/09/2025 - Provincia di Potenza. Giovedì Incontro sul dimensionamento scolastico

Il futuro delle scuole lucane al centro di un incontro in programma per giovedì 18 settembre, alle 10:30, nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza.

Relativamente alla proposta di piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2026/2...-->continua

16/09/2025 - Il Presidente Mancini accoglie il nuovo dirigente scolastico Greco

“A nome dell’intera Amministrazione provinciale porgo al nuovo Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Matera, Francesco Greco, un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro”.

Così il Presidente della Provincia, Francesco Mancini, ha dato...-->continua

16/09/2025 - Smart paper, Cupparo: al tavolo anche clausola sociale e occupazione

In attesa della convocazione del Tavolo tecnico nazionale su Smart Paper da parte dell’ATI, subentrata nella gestione dei servizi Enel, con i sindacati, l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, riferisce che dopo l’interlocuzione con Enel, nelle...-->continua

15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti ...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo