-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza coronavirus, Bardi: “linea comune delle regioni''

26/02/2020

Le Regioni italiane agiranno in maniera coordinata, secondo la linea comune stabilita nella riunione tenuta oggi a Roma con il presidente del Consiglio Conte, i ministri interessati e tutti i presidenti delle Regioni. Lo rende noto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, precisando che allo stato in Basilicata non viene segnalato nessun caso sospetto. A livello nazionale è stato inoltre deciso di potenziare il numero verde 1500, che in Basilicata è a disposizione dei cittadini insieme ai numeri telefonici dedicati delle Asl e della Protezione civile (vedi scheda allegata).

In mattinata a Potenza l’assessore alla sanità Rocco Leone ha incontrato i rappresentanti delle aziende sanitarie e della protezione civile per un confronto sull’emergenza coronavirus. “Voglio lanciare un messaggio di tranquillità – ha detto al termine dell’incontro l’assessore - perché noi abbiamo fatto in questi giorni circa 15 tamponi e tutti sono risultati negativi. Oggi abbiamo fatto una riunione operativa per stabilire chi deve fare cosa, per dare un messaggio di chiarezza ai cittadini che molte volte si sentono disorientati. A parte i circa 7- 8 numeri telefonici che troverete sui siti delle Aziende Asp e Asm, già operativi da questa mattina, ai quali dalle ore 8,00 alle ore 20,00 rispondono i medici, voglio sottolineare che il principale riferimento di questo progetto sarà il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta a cui l’utente si deve rivolgere. Lo stesso farà un triage telefonico, chiederà all’utente se proviene da zone a rischio e, in caso affermativo, l’utente si metterà in quarantena e verrà monitorato dal medico di medicina generale. Dopodiché, in caso di sintomi, il medico di medicina generale avviserà i medici dell’ufficio Igiene e prevenzione che manderanno una macchina con un infermiere a fare il tampone, che verrà poi ultimato alla microbiologia dell’ospedale San Carlo di Potenza. Si tratta, quindi, di un percorso abbastanza agevole dove il cittadino potrà avere dei punti di riferimento certi. La Basilicata è un territorio tranquillo, al momento tutto quello che stiamo facendo lo stiamo facendo per tutelare e tranquillizzare la nostra terra e la nostra gente”.

Per quanto riguarda l’ordinanza emanata dal presidente Bardi, Leone ha sottolineato che “dalla quantità di telefonate che abbiamo ricevuto pare chi ci siano parecchi ragazzi che con senso di maturità, soprattutto quando vengono da zone particolarmente a rischio, si sono messi in quarantena, con le loro famiglie. Molto volentieri, devo dire la verità, non fanno storie e accettano di buon grado questa misura”. Per quanto riguarda i familiari degli studenti l’assessore alla Sanità ha detto che “ci vuole buon senso, perché l’ordinanza si basa sul principio della civiltà e della responsabilità. Se un ragazzo rientra da zona altamente a rischio, è preferibile che stia in una stanza da solo, mangi da solo, stia distante dai suoi genitori e familiari. Ci vuole collaborazione da parte dei ragazzi e dei genitori”. Leone ha detto infine che I sindaci, se vengono a conoscenza di casi, devono segnalarli al competente Ufficio di Igiene e prevenzione.

Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale sugli sviluppi della emergenza Covid-19 e le relative decisioni assunte dalla Task Force regionale, si svolgerà un punto stampa ogni pomeriggio alle 16,00, a partire da domani, mercoledì 26 febbraio, nel Dipartimento Sanità. Un aggiornamento, infine, sarà fornito dall’Ufficio stampa ogni giorno intorno alle 12,00, sempre a partire da domani.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo