-->
La voce della Politica
Leggieri M5S. Coronavirus, l’ordinanza di Bardi crea confusione e situazioni paradossali |
---|
25/02/2020 | “L’ordinanza del 23 febbraio - riferisce il consigliere del Movimento 5S - sull’emergenza epidemiologica da Covid-19, adottata dalla Regione Basilicata, ha sollevato un vespaio di polemiche e dubbi. Fin da subito, il governatore lucano non ha avuto le idee chiare e ha disposto - si legge nella prima ordinanza diramata - che ‘tutti i cittadini lucani che rientrano in Basilicata provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Liguria o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni dovranno rimanere in quarantena presso il proprio domicilio per 14 giorni’; successivamente ha fatto dietrofront e ha emanato una seconda ordinanza in cui si precisa che le parole ‘tutti i cittadini lucani’ vanno intese e tradotte con “gli studenti lucani’ residenti in Basilicata”. A questo punto emergono situazioni davvero paradossali. Prendiamo, ad esempio, il caso di alcuni docenti che lavorano proprio nelle regioni del Nord interessate dalla emergenza Coronavirus, che in questi giorni stanno rientrando in Basilicata. Cosa accade per loro? Niente. Dato che non sono destinatari dell’ordinanza di quarantena firmata dal Presidente Bardi. Confusione su confusione.
A parere di Leggieri “Tale prescrizione è risultata molto restrittiva e ha creato una serie di problemi: il blocco delle udienze in tribunale, con la relativa ‘cacciata’ di un avvocato e un giudice di pace provenienti da Milano, persone che sono tate allontanate dai luoghi di lavoro. Insomma il caos totale! L’ordinanza ministeriale dispone chiaramente che l’applicazione della misura della quarantena è obbligatoria per gli individui che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva Covid-19 o che, negli ultimi quattordici giorni, abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia. Non è giustificata, invece, la quarantena - afferma Leggieri - per una persona nei confronti della quale non vi è alcun elemento concreto che possa aver contratto il contagio, né che presenti dei sintomi di positività al virus. Purtroppo, però, - continua - gli studenti lucani debbono essere sottoposti agli ‘arresti domiciliari’, imponendo agli stessi provenienti da regioni a rischio una limitazione ingiustificata della libertà di movimento, che non avevano nelle regioni di provenienza, dove invece potevano muoversi liberamente”.
“Il governatore della Lombardia, Fontana, ha criticato duramente l’ordinanza emessa da Bardi, affermando che la quarantena ha un senso soltanto per le persone che provengono dalla ‘zona rossa’. Nel pomeriggio di ieri - prosegue Leggieri - anche il presidente della Regione Puglia, Emiliano, ha diramato una informativa che risulta più conforme all’ordinanza ministeriale e prevede l’obbligo della quarantena per tutti gli individui (compresi studenti e lavoratori) che siano transitati o abbiano sostato dal primo febbraio nei comuni appartenenti alla ‘zona rossa’. Prima di emanare qualsiasi tipo di ordinanza, - conclude Leggieri - sarebbe forse il caso di raccordarsi con l'autorità nazionale ma, essendo mancato tale coordinamento, si è precipitati nella totale disinformazione! Le ordinanze adottate dalle varie regioni, quindi, sono risultate diverse da Nord a Sud e questo ha comportato una difformità di azione sul territorio nazionale, anche se poi si trova coinvolta a giocare questa partita tutta la popolazione italiana".
Leggieri invita il Presidente della Regione affinché l’ormai famosa ordinanza sul Coronavirus venga rivista per fornire informazioni chiare e precise ed evitare prese di posizione confusionarie, che in questo momento rischiano di essere molto dannose per l’intera comunità. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|