-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, Dell'Osso: ‘Attenti alla caccia agli untori manzoniani’

24/02/2020

“Il Coronavirus non è la nuova peste manzoniana. Per questo è fondamentale mantenere atteggiamenti razionali ma anche non sottovalutare gli effetti sulla salute mentale provocati da panico, stress post-traumatico, ansia fobica”. E’ il “duplice appello” della prof. Liliana Dell’Osso, presidente del Collegio dei professori ordinari di Psichiatria italiani, l’unica lucana presente nella banca dati online con i profili di cento esperte nelle areescientifiche, e tra i vincitori del Premio “Lucani Insigni 2020”. Partendo
dall’esperienza della Commissione Nazionale per la Salute Cinese che dal 26 gennaio scorso ha rilasciato raccomandazioni per gestire la crisi psicologica causata dall’epidemia di coronavirus – sottolinea – ci risulta che finora gli interventi mirati in Cina sono stati sporadici ed ampiamente insufficienti. I gruppi di persone a cui bisognerebbe indirizzare un supporto e aiuto psicologici sono essenzialmente due: i pazienti, con priorità per i casi sospetti e in quarantena a casa o in strutture sanitarie, insieme a contatti stretti, amici e parenti “di persone infette”; il personale sanitario, quindi non solo medici ma anche infermieri e tutti coloro che sono direttamente
impegnati a fronteggiare la situazione. Il rischio maggiore da tenere presente – afferma la prof. Dell’Osso – è il panico claustrofobico da impossibilità di interagire con altri o avere notizie sul contagio a causa della condizione di quarantena. Non sottovalutiamo che nel corso della pregressa epidemia di SARS, è stato registrato un picco d’incidenza di molti disturbi psichiatrici, come depressione, ansia, attacchi di panico, agitazione psicomotoria e persino suicidi. Quanto al personale sanitario, non esiste solo il rischio di contrarre l’infezione, ma anche di incorrere in disturbi mentali;
soprattutto, c’è la paura di infettarsi e di diffondere il virus anche ai propri familiari, amici e colleghi. Durante l’epidemia di SARS del 2003, i professionisti sanitari coinvolti furono trovati a maggior rischio di sviluppare ansia, depressione, e disturbo post-traumatico da stress. Per queste ragioni si ravvisa la necessità di predisporre interventi a sostegno della salute mentale, attraverso l’ istituzione di veri e propri “team multidisciplinari” (composti da psichiatri, psicologi, infettivologi ed infermieri) a supporto sia della popolazione sia del personale sanitario. La cosiddetta “psicosi” da coronavirus si osserva quando la paura sfugge al controllo, diventa globale. Le scene di assalto ai supermercati e la diffusione sui social di fake news la testimoniano. Di qui l’appello alla razionalità e alla responsabilità. In momenti difficili come questi provocati dai casi di coronavirus in Italia importante è ricordare che siamo una collettività. Dobbiamo mettere in atto comportamenti e azioni responsabili sia verso noi stessi che verso gli altri. In questo il ruolo degli organi di informazione-comunicazione e delle istituzioni locali tutte (non solo il Ministero alla Salute e il Governo) è fondamentale. Attenti alla caccia agli “untori” di manzoniana memoria”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo