-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, Dell'Osso: ‘Attenti alla caccia agli untori manzoniani’

24/02/2020

“Il Coronavirus non è la nuova peste manzoniana. Per questo è fondamentale mantenere atteggiamenti razionali ma anche non sottovalutare gli effetti sulla salute mentale provocati da panico, stress post-traumatico, ansia fobica”. E’ il “duplice appello” della prof. Liliana Dell’Osso, presidente del Collegio dei professori ordinari di Psichiatria italiani, l’unica lucana presente nella banca dati online con i profili di cento esperte nelle areescientifiche, e tra i vincitori del Premio “Lucani Insigni 2020”. Partendo
dall’esperienza della Commissione Nazionale per la Salute Cinese che dal 26 gennaio scorso ha rilasciato raccomandazioni per gestire la crisi psicologica causata dall’epidemia di coronavirus – sottolinea – ci risulta che finora gli interventi mirati in Cina sono stati sporadici ed ampiamente insufficienti. I gruppi di persone a cui bisognerebbe indirizzare un supporto e aiuto psicologici sono essenzialmente due: i pazienti, con priorità per i casi sospetti e in quarantena a casa o in strutture sanitarie, insieme a contatti stretti, amici e parenti “di persone infette”; il personale sanitario, quindi non solo medici ma anche infermieri e tutti coloro che sono direttamente
impegnati a fronteggiare la situazione. Il rischio maggiore da tenere presente – afferma la prof. Dell’Osso – è il panico claustrofobico da impossibilità di interagire con altri o avere notizie sul contagio a causa della condizione di quarantena. Non sottovalutiamo che nel corso della pregressa epidemia di SARS, è stato registrato un picco d’incidenza di molti disturbi psichiatrici, come depressione, ansia, attacchi di panico, agitazione psicomotoria e persino suicidi. Quanto al personale sanitario, non esiste solo il rischio di contrarre l’infezione, ma anche di incorrere in disturbi mentali;
soprattutto, c’è la paura di infettarsi e di diffondere il virus anche ai propri familiari, amici e colleghi. Durante l’epidemia di SARS del 2003, i professionisti sanitari coinvolti furono trovati a maggior rischio di sviluppare ansia, depressione, e disturbo post-traumatico da stress. Per queste ragioni si ravvisa la necessità di predisporre interventi a sostegno della salute mentale, attraverso l’ istituzione di veri e propri “team multidisciplinari” (composti da psichiatri, psicologi, infettivologi ed infermieri) a supporto sia della popolazione sia del personale sanitario. La cosiddetta “psicosi” da coronavirus si osserva quando la paura sfugge al controllo, diventa globale. Le scene di assalto ai supermercati e la diffusione sui social di fake news la testimoniano. Di qui l’appello alla razionalità e alla responsabilità. In momenti difficili come questi provocati dai casi di coronavirus in Italia importante è ricordare che siamo una collettività. Dobbiamo mettere in atto comportamenti e azioni responsabili sia verso noi stessi che verso gli altri. In questo il ruolo degli organi di informazione-comunicazione e delle istituzioni locali tutte (non solo il Ministero alla Salute e il Governo) è fondamentale. Attenti alla caccia agli “untori” di manzoniana memoria”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo