-->
La voce della Politica
Prov. di Potenza: 5° Evento di estroversione |
---|
24/02/2020 | Importante meeting Internazionale nei giorni di Lunedì e Martedì 24 – 25 Febbraio 2020, promosso dalla PROVINCIA DI POTENZA, nella sua nuova dimensione di Casa dei 100 Comuni e proseguendo sulle azioni di intervento relazionale capaci di immaginare settori innovativi che portano sviluppo ed occupazione sul territorio lucano.
Partendo da queste premesse, Lunedi e Martedi p.v., saranno ospiti delegazioni provenienti da:
- Serbia
- Slovenia
- Greece, Insuler Association
- Greece, Crete Region
- Albania
- Italy, Puglia Regione
- Italy, Basilicata Regione
Il primo evento ufficiale è previsto LUNEDI 24 FEBBRAIO 2020 CON INIZIO ALLE ORE 9,30 presso il Palazzo Della Cultura e Turismo, Largo Pignatari, Potenza ed a seguire nel pomeriggio presso la Sala Consiliare Provinciale, Piazza Mario Pagano, Potenza, Italy.
Visite di lavoro invece nell’Area del Vulture
Ad introdurre i lavori saranno:
• Rocco Guarino, President of the Province of Potenza
• Mario Guarente, Mayor of City of Potenza
• Vito Bardi, President of the Regional Government of Basilicata
Apertura dei lavori ed illustrazione del programma:
• Alessandro Attolico, Provincia di Potenza, UNDRR MCR Campaign Advocate
• Dimitris Mountakis, Chania Chamber of Commerce and Industry, Crete, Greece
Contributi da parte di stakeholder rilevanti rappresentanti della platea istituzionale:
• Patrizia Minardi: Basilicata Regional policies of internationalization
Basilicata Regione - Dept. of Cultural and tourist systems office and international cooperation
• Antonio Nicoletti: Tourism as an opportunity for territorial development (tbc) Basilicata Regional Agency for Tourism
• Federico Valicenti: Basilicata storytelling through its traditional and indigenous cuisine
Italian star chef and cultural disseminator
• Valentino Trentin and Giustino Donofrio: Healthy and sustainable traditional food
Consuls of the Union Européenne Des Gourmets – Italy, Patron of the initiative
• - EU Cohesion policies for a sustainable agrofood sector (tbc)
National Territorial Cohesion Agency
Tavola rotonda e interventi da parte degli stakeholder invitati
Il programma INTERREG ADRION dell'UE e l'iniziativa internazionale INNOVAGRO.
L'area ADRION è caratterizzata da scarse prestazioni di innovazione, capacità limitata delle PMI, inadeguata cooperazione tra aziende e istituti di ricerca, basse sinergie tra il settore agroalimentare e turistico e scarsa applicazione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente. D'altra parte, ci sono alcuni punti di forza, come l'esistenza di prodotti agroalimentari di qualità, l'esistenza di una serie di cluster di ricerca e innovazione competitivi e altamente attivi su cui la cooperazione internazionale può concentrarsi, al fine di trovare soluzioni al problema comune dell'estroversione delle PMI.
L'iniziativa Innovagro si concentra sullo sviluppo di collegamenti e sinergie tra agricoltori, imprese agroalimentari, istituti di ricerca e autorità pubbliche, per:
- la promozione dell'estroversione dei prodotti agroalimentari;
- lo sviluppo dell'internalizzazione delle aziende agroalimentari;
- la promozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
I principali risultati attesi del progetto sono:
- migliorare la produttività, la competitività e l'accesso al mercato internazionale delle PMI agroalimentari;
- aumentare le autorità territoriali e gli attori agroalimentari coinvolti nei processi di messa in rete, internalizzazione e innovazione;
- rafforzare i collegamenti tra le parti interessate, compresi gli istituti di R&S, le PMI e le autorità regionali e locali, nel campo dell'imprenditorialità innovativa nei settori agricoli;
- aumentare l'uso di pratiche agricole rispettose dell'ambiente che riducano i rischi di catastrofi e gli effetti climatici.
Nel 2013 la Provincia di Potenza ha adottato il Master Plan Provinciale (Piano di Coordinamento Territoriale, TCP) che delinea le proposte governative locali per lo sviluppo del territorio provinciale e, in particolare, fornisce linee guida e supporto agli attori locali (comprese le Comunità, il settore privato e comuni) per l'uso corretto del territorio. Un obiettivo importante del TCP è dedicato alla gestione e alla mitigazione del rischio territoriale e ambientale come fattori chiave per qualsiasi sviluppo socio-economico sostenibile.
In questo contesto generale, stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità nel settore agroalimentare attraverso lo sviluppo delle sinergie e delle obbligazioni a cui punta il progetto è considerato rilevante per il modello di sviluppo e la strategia delineati.
Viceversa, per la Provincia di Potenza, il vantaggio più importante dell'iniziativa Innovagro è l'uso strategico dell'estroversione e dell'internazionalizzazione dei suoi prodotti e delle migliori pratiche locali (conoscenza locale o "indigena" e cultura tradizionale) come fattori chiave per migliorare il suo sviluppo locale sostenibile e resiliente. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|