-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Amianto a Ferrandina, Rosa: problema affrontato e risolto

21/02/2020

Sopralluogo dell’assessore per verificare le attività di messa in sicurezza dei sacchi di amianto abbandonati da oltre vent’anni, nel terreno a ridosso della strada statale Basentana.
“Erano anni che questi sacchi erano depositati in quest’area ed erano anni che nessuno aveva fatto nulla. E’ un problema che si è affrontato e si è risolto”. Queste le parole dell’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa, che nel pomeriggio, ha effettuato un sopralluogo in contrada Finocchio, a Ferrandina, per verificare le attività di messa in sicurezza dei sacchi di amianto abbandonati da oltre vent’anni, nel terreno a ridosso della strada statale Basentana. I lavori di bonifica, le modalità di rimozione, trasporto e smaltimento dei 97 big bags di rifiuti contenenti amianto sono stati illustrati con dovizia di particolari all’assessore Rosa, giunto sul posto insieme al consigliere regionale Giovanni Vizziello, da Claudio Casella, responsabile della Fibroservice che è aggiudicata i lavori. Al sopralluogo erano presenti il sindaco di Ferrandina, Gernnaro Martoccia e l’assessore comunale all’Ambiente, Maria Murante.“Per consentire la rimozione dei sacchi – ha ricordato l’assessore regionale all’Ambiente- Non sono serviti neanche tanti denari. Molte volte la mancanza di denari è un alibi per non fare. Le soluzioni ai problemi si ottengono se c’è la volontà di volerli risolvere. L’ambiente e la salute dei cittadini prima di tutto”.
Tra amianto compatto e amianto friabile sono circa 80 le tonnellate che la ditta specializzata conta di dover smaltire. Molti i big bags con segni di lacerazioni evidenti, dovuti alla lunga esposizione alle intemperie e anche ad un recente incendio di origine ignota. Accanto alla rimozione dei sacchi, la cui pericolosità era stata certificata da una relazione dell’Ispra al Ministero dell’Ambiente, Fibroservice provvederà anche al campionamento all’interno anche nel sottosuolo per verificare l’eventuale contaminazione da fibre da amianto negli strati sottostanti il materiale pericoloso. Tutto, insomma, come hanno potuto verificare di persona l’assessore Rosa e il consigliere regionale Vizziello, procede secondo quanto previsto dal progetto di bonifica e messa in sicurezza dell’area presentato dal Comune di Ferrandina e finanziato dalla Regione Basilicata.
“Questa è una bonifica fortemente voluta e finalmente arrivata, dopo decenni di assenza anche della politica- ha commentato, visibilmente soddisfatto il consigliere Giovanni Vizziello- I problemi ambientali rappresentano una priorità e la prima mission per una classe politica che abbia il senso della responsabilità. Oggi partiamo da questo sito, ma il programma ha un respiro più ampio. La prossima tappa è la Materit”.
E a proposito della fabbrica dei veleni che da decenni attende la bonifica e la rimozione degli 800 sacchi di polvere d’amianto che mettono a rischio la salute dei cittadini e dei lavoratori delle aziende circostanti, l’assessore Gianni Rosa rassicura: “E’ una questione che stiamo affrontando di petto. Ieri siamo stati al Ministero dell’Ambiente, a Roma. Abbiamo smosso le acque. E’ stato sottoscritto un crono programma che ci impegniamo a rispettare. E’ importante partire col cantiere e avviare a soluzione un problema ambientale e di salute pubblica che da troppi anni attende di essere avviato a soluzione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo