-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Per la Provincia di Potenza un importante meeting internazionale

21/02/2020

Importante meeting Internazionale nei giorni di Lunedi e Martedi 24 – 25 Febbraio 2020, promosso dalla PROVINCIA DI POTENZA, nella sua nuova dimensione di Casa dei 100 Comuni e proseguendo sulle azioni di intervento relazionale capaci di immaginare settori innovativi che portano sviluppo ed occupazione sul territorio lucano.
Partendo da queste premesse, Lunedi e Martedi p.v., saranno ospiti delegazioni provenienti da:
- Serbia
- Slovenia
- Greece, Insuler Association
- Greece, Crete Region
- Albania
- Italy, Puglia Regione
- Italy, Basilicata Regione

Il primo evento ufficiale è previsto LUNEDI 24 FEBBRAIO 2020 CON INIZIO ALLE ORE 9,30 presso il Palazzo Della Cultura e Turismo, Largo Pignatari, Potenza ed a seguire nel pomeriggio presso la Sala Consiliare Provinciale, Piazza Mario Pagano, Potenza, Italy.
Visite di lavoro invece nell’Area del Vulture

Ad introdurre i lavori saranno:
• Rocco Guarino, President of the Province of Potenza
• Mario Guarente, Mayor of City of Potenza
• Vito Bardi, President of the Regional Government of Basilicata

Apertura dei lavori ed illustrazione del programma:
• Alessandro Attolico, Provincia di Potenza, UNDRR MCR Campaign Advocate
• Dimitris Mountakis, Chania Chamber of Commerce and Industry, Crete, Greece

Contributi da parte di stakeholder rilevanti rappresentanti della platea istituzionale:
• Patrizia Minardi: Basilicata Regional policies of internationalization
Basilicata Regione - Dept. of Cultural and tourist systems office and international cooperation
• Antonio Nicoletti: Tourism as an opportunity for territorial development (tbc) Basilicata Regional Agency for Tourism
• Federico Valicenti: Basilicata storytelling through its traditional and indigenous cuisine
Italian star chef and cultural disseminator
• Valentino Trentin and Giustino Donofrio: Healthy and sustainable traditional food
Consuls of the Union Européenne Des Gourmets – Italy, Patron of the initiative
• - EU Cohesion policies for a sustainable agrofood sector (tbc)
National Territorial Cohesion Agency
Tavola rotonda e interventi da parte degli stakeholder invitati

Il programma INTERREG ADRION dell'UE e l'iniziativa internazionale INNOVAGRO.
L'area ADRION è caratterizzata da scarse prestazioni di innovazione, capacità limitata delle PMI, inadeguata cooperazione tra aziende e istituti di ricerca, basse sinergie tra il settore agroalimentare e turistico e scarsa applicazione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente. D'altra parte, ci sono alcuni punti di forza, come l'esistenza di prodotti agroalimentari di qualità, l'esistenza di una serie di cluster di ricerca e innovazione competitivi e altamente attivi su cui la cooperazione internazionale può concentrarsi, al fine di trovare soluzioni al problema comune dell'estroversione delle PMI.

L'iniziativa Innovagro si concentra sullo sviluppo di collegamenti e sinergie tra agricoltori, imprese agroalimentari, istituti di ricerca e autorità pubbliche, per:
- la promozione dell'estroversione dei prodotti agroalimentari;
- lo sviluppo dell'internalizzazione delle aziende agroalimentari;
- la promozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
I principali risultati attesi del progetto sono:
- migliorare la produttività, la competitività e l'accesso al mercato internazionale delle PMI agroalimentari;
- aumentare le autorità territoriali e gli attori agroalimentari coinvolti nei processi di messa in rete, internalizzazione e innovazione;
- rafforzare i collegamenti tra le parti interessate, compresi gli istituti di R&S, le PMI e le autorità regionali e locali, nel campo dell'imprenditorialità innovativa nei settori agricoli;
- aumentare l'uso di pratiche agricole rispettose dell'ambiente che riducano i rischi di catastrofi e gli effetti climatici.

Nel 2013 la Provincia di Potenza ha adottato il Master Plan Provinciale (Piano di Coordinamento Territoriale, TCP) che delinea le proposte governative locali per lo sviluppo del territorio provinciale e, in particolare, fornisce linee guida e supporto agli attori locali (comprese le Comunità, il settore privato e comuni) per l'uso corretto del territorio. Un obiettivo importante del TCP è dedicato alla gestione e alla mitigazione del rischio territoriale e ambientale come fattori chiave per qualsiasi sviluppo socio-economico sostenibile.

In questo contesto generale, stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità nel settore agroalimentare attraverso lo sviluppo delle sinergie e delle obbligazioni a cui punta il progetto è considerato rilevante per il modello di sviluppo e la strategia delineati.
Viceversa, per la Provincia di Potenza, il vantaggio più importante dell'iniziativa Innovagro è l'uso strategico dell'estroversione e dell'internazionalizzazione dei suoi prodotti e delle migliori pratiche locali (conoscenza locale o "indigena" e cultura tradizionale) come fattori chiave per migliorare il suo sviluppo locale sostenibile e resiliente.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo