-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo su Jeep Compass: “Passo successivo l’avvio dell’attività di ricerca”

21/02/2020

“Il ‘Contratto di Sviluppo Fiat’, co-finanziato dalla Regione Basilicata e firmato al Mise dal Presidente Bardi, entra nella prima fase di attuazione in direzione dell'obiettivo centrale di rilanciare lo stabilimento di Melfi e salvaguardare la piena occupazione”. E' il commento dell'assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo alla notizia dell'avvio della produzione della Jeep Compass nello stabilimento di Melfi, sottolineando che “questo è l'esempio migliore di come l'impegno di Regione, sindacato ed impresa, quando è condiviso su una chiara strategia, non può che produrre risultati concreti. In proposito, riconosciamo al Gruppo Fca di aver tenuto fede all'annuncio sottoscritto nel Contratto di Sviluppo per l'avvio da febbraio della produzione del nuovo modello di auto nelle varie versioni previste da benzina e diesel, sino ai modelli elettrico ed ibrido. La Regione – aggiunge – con una costante interlocuzione con Fca e sindacati si è fatta trovare preparata per l'evento.

Il passo successivo – dice l'assessore – è l'avvio delle attività di ricerca industriale relative all’autotelaio e al battery case - inizialmente previste in Piemonte - attribuite al Campus per l’Innovazione del manufacturing di Melfi”.

Nel ricordare che “il cofinanziamento del Contratto di Sviluppo Fiat da parte della Regione Basilicata, per due milioni di euro, ha consentito di sbloccare l’iter del Contratto, che era fermo da troppo tempo ai tavoli del Mise-Invitalia”, Cupparo sottolinea che “la ricerca con il coinvolgimento dei nostri centri di ricerca e dell'Unibas, al fine di realizzare quella che è stata definita dal presidente Conte la ‘nuova Silicon Valley del settore automotive’, è finalizzata all’ampliamento della capacità produttiva delle versioni elettrificate delle automobili prodotte a Melfi. Tra queste: Jeep Compass nella versione Plug-in Hybrid Electric Vehicle, in linea con il piano industriale di sviluppo del gruppo che prevede l’ibridizzazione progressiva dell’intera gamma di prodotti. Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale denominato “RICARICA”, realizzato dalle imprese aderenti al gruppo FCA Italy S.p.A. e CRF S.c.p.A., ha allo studio di nuove soluzioni architetturali per la realizzazione di veicoli con propulsione puramente elettrica in uno scenario di mercato post 2024 e nasce dall’esigenza di rispondere alle sfide ambientali e sociali legate alla mobilità”.

“Continueremo a svolgere ogni sforzo -conclude l'assessore – per l’incremento dei livelli occupazionali presso lo stabilimento di Melfi, facendo in modo di consentire, da un lato, il graduale reintegro del personale in temporaneo esubero sino ad oggi gestito attraverso il ricorso al contratto di solidarietà e, dall’altro, l'incremento degli occupati compatibilmente alla salita produttiva legata alla domanda di mercato attesa”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo