-->
La voce della Politica
| Cupparo su Jeep Compass: “Passo successivo l’avvio dell’attività di ricerca” |
|---|
21/02/2020 | “Il ‘Contratto di Sviluppo Fiat’, co-finanziato dalla Regione Basilicata e firmato al Mise dal Presidente Bardi, entra nella prima fase di attuazione in direzione dell'obiettivo centrale di rilanciare lo stabilimento di Melfi e salvaguardare la piena occupazione”. E' il commento dell'assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo alla notizia dell'avvio della produzione della Jeep Compass nello stabilimento di Melfi, sottolineando che “questo è l'esempio migliore di come l'impegno di Regione, sindacato ed impresa, quando è condiviso su una chiara strategia, non può che produrre risultati concreti. In proposito, riconosciamo al Gruppo Fca di aver tenuto fede all'annuncio sottoscritto nel Contratto di Sviluppo per l'avvio da febbraio della produzione del nuovo modello di auto nelle varie versioni previste da benzina e diesel, sino ai modelli elettrico ed ibrido. La Regione – aggiunge – con una costante interlocuzione con Fca e sindacati si è fatta trovare preparata per l'evento.
Il passo successivo – dice l'assessore – è l'avvio delle attività di ricerca industriale relative all’autotelaio e al battery case - inizialmente previste in Piemonte - attribuite al Campus per l’Innovazione del manufacturing di Melfi”.
Nel ricordare che “il cofinanziamento del Contratto di Sviluppo Fiat da parte della Regione Basilicata, per due milioni di euro, ha consentito di sbloccare l’iter del Contratto, che era fermo da troppo tempo ai tavoli del Mise-Invitalia”, Cupparo sottolinea che “la ricerca con il coinvolgimento dei nostri centri di ricerca e dell'Unibas, al fine di realizzare quella che è stata definita dal presidente Conte la ‘nuova Silicon Valley del settore automotive’, è finalizzata all’ampliamento della capacità produttiva delle versioni elettrificate delle automobili prodotte a Melfi. Tra queste: Jeep Compass nella versione Plug-in Hybrid Electric Vehicle, in linea con il piano industriale di sviluppo del gruppo che prevede l’ibridizzazione progressiva dell’intera gamma di prodotti. Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale denominato “RICARICA”, realizzato dalle imprese aderenti al gruppo FCA Italy S.p.A. e CRF S.c.p.A., ha allo studio di nuove soluzioni architetturali per la realizzazione di veicoli con propulsione puramente elettrica in uno scenario di mercato post 2024 e nasce dall’esigenza di rispondere alle sfide ambientali e sociali legate alla mobilità”.
“Continueremo a svolgere ogni sforzo -conclude l'assessore – per l’incremento dei livelli occupazionali presso lo stabilimento di Melfi, facendo in modo di consentire, da un lato, il graduale reintegro del personale in temporaneo esubero sino ad oggi gestito attraverso il ricorso al contratto di solidarietà e, dall’altro, l'incremento degli occupati compatibilmente alla salita produttiva legata alla domanda di mercato attesa”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|