-->
La voce della Politica
| Basilicata Libera: 'Vicini ad Olimpia' |
|---|
20/02/2020 | Trentadue anni fa, Luca Orioli e Marirosa Andreotta, comunemente conosciuti come “i fidanzatini di Policoro”, venivano trovati morti nel bagno di casa di lei. Da allora un percorso giudiziario, non sempre lineare, ha approdato ad un giudizio discutibile. E’ un caso di una giustizia che si è fatta attendere e che non è mai arrivata del tutto.
Oggi, siamo vicini ad Olimpia, madre di Luca. Una madre che non si è mai rassegnata e ha voluto sempre manifestare il suo dolore, in maniera composta e dignitosa. Vittima, come tanti altri familiari. Vogliamo essere vicini ad Olimpia perché in questo momento si troverà a vivere la delusione di questa storia assurda. Non solo giustizia negata ma addirittura condannata, da parte della Corte di Appello di Potenza, al pagamento delle spese effettuate, a suo tempo, dai suoi legali. La nostra vicinanza è segno di un doveroso e sentito rispetto verso una donna, una mamma, che ha lottato e sperato di avere verità e giustizia per la morte misteriosa e mai chiarita di Luca e Marirosa. Un vero esempio di dolce e fiera tenacia. Troppe sono le contraddizioni e le omissioni sulle quali e per le quali non si è indagato. Più volte si è avuto la percezione che tutta la vicenda fosse circondata da misfatti perpetrati per nascondere una verità, forse, troppo scomoda.
Senza entrare nel merito di questa sentenza di condanna che ingiunge a Olimpia il pagamento delle spese legali, riteniamo sia condivisibile da chiunque crede nella giustizia, che pagare per una verità mai arrivata sa molto di beffa dopo aver subito il danno di una morte a cui nessun organo giudiziario ha dato una risposta.
La giustizia deve mettersi nei panni degli altri, a cominciare da chi fa più fatica ed è più fragile. Deve fare tutti gli sforzi possibili per garantire risposte coerenti e chiare, per non lasciare nel dubbio chi è desideroso di una risposta. Solo così può recuperare la sua funzione sociale e la sua forza profetica di strumento al servizio della libertà e della verità. L’ingiustizia è anzitutto un problema culturale, educativo, politico. C’è bisogno di un’attenta e viva testimonianza quando ci troviamo ad assistere alle iniquità che assediano la società. Non dobbiamo voltarci dall’altra parte ma intraprendere, ciascuno con le proprie responsabilità, le azioni necessarie per ostacolare le ingiustizie e concorrere ad edificare un mondo più giusto.
L’Associazione Libera ritiene che occorre fare in modo che “legalità” non resti una parola astratta ma sia lo strumento e il mezzo per raggiungere un obiettivo che si chiama giustizia. Abbiamo un debito di riconoscenza verso chi è stato ucciso, chi è solo o lo è rimasto. Chiediamo a tutte le Istituzioni di non lasciare sola Olimpia. Non dobbiamo e non possiamo lasciarla sola. Le Istituzioni devono garantire gli strumenti: ci vogliono meno leggi e più legge nel nostro paese. Ci vuole una risposta da cittadini responsabili che si assumano la loro parte di responsabilità. La democrazia chiede a ciascuno di noi di fare la propria parte.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|