-->
La voce della Politica
| Basilicata Libera: 'Vicini ad Olimpia' |
|---|
20/02/2020 | Trentadue anni fa, Luca Orioli e Marirosa Andreotta, comunemente conosciuti come “i fidanzatini di Policoro”, venivano trovati morti nel bagno di casa di lei. Da allora un percorso giudiziario, non sempre lineare, ha approdato ad un giudizio discutibile. E’ un caso di una giustizia che si è fatta attendere e che non è mai arrivata del tutto.
Oggi, siamo vicini ad Olimpia, madre di Luca. Una madre che non si è mai rassegnata e ha voluto sempre manifestare il suo dolore, in maniera composta e dignitosa. Vittima, come tanti altri familiari. Vogliamo essere vicini ad Olimpia perché in questo momento si troverà a vivere la delusione di questa storia assurda. Non solo giustizia negata ma addirittura condannata, da parte della Corte di Appello di Potenza, al pagamento delle spese effettuate, a suo tempo, dai suoi legali. La nostra vicinanza è segno di un doveroso e sentito rispetto verso una donna, una mamma, che ha lottato e sperato di avere verità e giustizia per la morte misteriosa e mai chiarita di Luca e Marirosa. Un vero esempio di dolce e fiera tenacia. Troppe sono le contraddizioni e le omissioni sulle quali e per le quali non si è indagato. Più volte si è avuto la percezione che tutta la vicenda fosse circondata da misfatti perpetrati per nascondere una verità, forse, troppo scomoda.
Senza entrare nel merito di questa sentenza di condanna che ingiunge a Olimpia il pagamento delle spese legali, riteniamo sia condivisibile da chiunque crede nella giustizia, che pagare per una verità mai arrivata sa molto di beffa dopo aver subito il danno di una morte a cui nessun organo giudiziario ha dato una risposta.
La giustizia deve mettersi nei panni degli altri, a cominciare da chi fa più fatica ed è più fragile. Deve fare tutti gli sforzi possibili per garantire risposte coerenti e chiare, per non lasciare nel dubbio chi è desideroso di una risposta. Solo così può recuperare la sua funzione sociale e la sua forza profetica di strumento al servizio della libertà e della verità. L’ingiustizia è anzitutto un problema culturale, educativo, politico. C’è bisogno di un’attenta e viva testimonianza quando ci troviamo ad assistere alle iniquità che assediano la società. Non dobbiamo voltarci dall’altra parte ma intraprendere, ciascuno con le proprie responsabilità, le azioni necessarie per ostacolare le ingiustizie e concorrere ad edificare un mondo più giusto.
L’Associazione Libera ritiene che occorre fare in modo che “legalità” non resti una parola astratta ma sia lo strumento e il mezzo per raggiungere un obiettivo che si chiama giustizia. Abbiamo un debito di riconoscenza verso chi è stato ucciso, chi è solo o lo è rimasto. Chiediamo a tutte le Istituzioni di non lasciare sola Olimpia. Non dobbiamo e non possiamo lasciarla sola. Le Istituzioni devono garantire gli strumenti: ci vogliono meno leggi e più legge nel nostro paese. Ci vuole una risposta da cittadini responsabili che si assumano la loro parte di responsabilità. La democrazia chiede a ciascuno di noi di fare la propria parte.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
|