-->
La voce della Politica
Rospi:depositata risoluzione in Commissione per Dia nel Metapontino |
---|
19/02/2020 | A distanza di pochi giorni dall’interrogazione parlamentare, successiva agli eventi criminosi verificatisi nel metapontino e alla relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia che ha ribadito una sempre maggiore interferenza di atti mafiosi legati ad infiltrazioni di clan nel territorio, l’Onorevole Gianluca Rospi ha presentato in Commissione Affari Costituzionali una risoluzione sullo stesso delicato argomento.
“A causa della sua configurazione geografica – ribadisce l’On. Rospi, esponente del Gruppo Misto – la regione Basilicata e soprattutto la sua fascia jonica, negli ultimi anni, sono stati oggetto di una sempre maggiore interferenza da parte degli aggregati criminali confinanti, disposti ad interagire con le consorterie locali al fine di espandere i propri affari illeciti. Numerosi sono stati gli atti criminosi verificatisi principalmente nell’alto ionico calabrese, nel metapontino e nella provincia di Taranto, con la fascia lucana che è stata territorio di scontro tra le due principali associazioni a delinquere di stampo mafioso, la ‘ndrangheta calabrese e la mafia tarantina, per il controllo dello stesso territorio. In particolare, di recente, nei territori di Policoro e Scanzano Jonico si sono verificati numerosi conflitti a fuoco tra diversi pregiudicati, che solo per un caso fortuito non hanno provocato vittime tra la popolazione, mentre nel maggio scorso a Montescaglioso, paese del materano che si affaccia sullo Jonio, vi è stato un grave fatto di sangue che ha coinvolto un pregiudicato della vicina Pomarico, ucciso con metodi di stampo mafioso. Bisogna ricordare anche che – aggiunge il parlamentare – tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, sono stati numerosi gli arresti eseguiti dalle forze dell’ordine a seguito delle inchieste “Centouno” e “Vladimir” che hanno interessato diverse aree del metapontino e soprattutto Scanzano Jonico, comune quest’ultimo per il quale, sul finire dello scorso mese di dicembre, è stato deliberato lo scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazione mafiosa; tra le attività criminali maggiormente effettuate sul territorio ionico vi sono la gestione del racket delle estorsioni, in particolare nei confronti delle imprese ortofrutticole che rappresentano il traino per l’intera economia locale, gli incendi dolosi al fine di intimidire la popolazione e gli imprenditori, le rapine, lo spaccio di droga e diversi tentati omicidi, tutti caratterizzati dall’utilizzo di metodi mafiosi.
E questo susseguirsi di attività criminali comporta un continuo stato di paura nell’intera comunità locale che ogni giorno vive nel timore di minacce e ripercussioni, data la posizione geografica di un’area da anni centro di incontro di due delle maggiori associazioni a delinquere presenti sul territorio nazionale.
Una sezione della Direzione Investigativa Antimafia nel metapontino – conclude l’On. Rospi – risulterebbe fondamentale per la sua posizione baricentrica e strategica in quanto coprirebbe tutto l’arco dell’alto ionio calabrese fino alla città di Taranto, al fine di contrastare queste associazioni e le loro attività criminali; pertanto, il parlamentare, con la risoluzione depositata, che sarà discussa in Commissione e poi, una volta approvata, andrebbe ad impegnare il Governo, punta all’attivazione, in uno dei comuni del metapontino, di una sezione operativa della Direzione Investigativa Antimafia, al fine di presidiare tutta la fascia ionica e tutelare maggiormente i cittadini dalle attività criminali in aumento, ed a potenziare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio così da poterlo meglio presidiare e contrastare le attività criminali in continuo aumento.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|