-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi:depositata risoluzione in Commissione per Dia nel Metapontino

19/02/2020

A distanza di pochi giorni dall’interrogazione parlamentare, successiva agli eventi criminosi verificatisi nel metapontino e alla relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia che ha ribadito una sempre maggiore interferenza di atti mafiosi legati ad infiltrazioni di clan nel territorio, l’Onorevole Gianluca Rospi ha presentato in Commissione Affari Costituzionali una risoluzione sullo stesso delicato argomento.

“A causa della sua configurazione geografica – ribadisce l’On. Rospi, esponente del Gruppo Misto – la regione Basilicata e soprattutto la sua fascia jonica, negli ultimi anni, sono stati oggetto di una sempre maggiore interferenza da parte degli aggregati criminali confinanti, disposti ad interagire con le consorterie locali al fine di espandere i propri affari illeciti. Numerosi sono stati gli atti criminosi verificatisi principalmente nell’alto ionico calabrese, nel metapontino e nella provincia di Taranto, con la fascia lucana che è stata territorio di scontro tra le due principali associazioni a delinquere di stampo mafioso, la ‘ndrangheta calabrese e la mafia tarantina, per il controllo dello stesso territorio. In particolare, di recente, nei territori di Policoro e Scanzano Jonico si sono verificati numerosi conflitti a fuoco tra diversi pregiudicati, che solo per un caso fortuito non hanno provocato vittime tra la popolazione, mentre nel maggio scorso a Montescaglioso, paese del materano che si affaccia sullo Jonio, vi è stato un grave fatto di sangue che ha coinvolto un pregiudicato della vicina Pomarico, ucciso con metodi di stampo mafioso. Bisogna ricordare anche che – aggiunge il parlamentare – tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, sono stati numerosi gli arresti eseguiti dalle forze dell’ordine a seguito delle inchieste “Centouno” e “Vladimir” che hanno interessato diverse aree del metapontino e soprattutto Scanzano Jonico, comune quest’ultimo per il quale, sul finire dello scorso mese di dicembre, è stato deliberato lo scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazione mafiosa; tra le attività criminali maggiormente effettuate sul territorio ionico vi sono la gestione del racket delle estorsioni, in particolare nei confronti delle imprese ortofrutticole che rappresentano il traino per l’intera economia locale, gli incendi dolosi al fine di intimidire la popolazione e gli imprenditori, le rapine, lo spaccio di droga e diversi tentati omicidi, tutti caratterizzati dall’utilizzo di metodi mafiosi.
E questo susseguirsi di attività criminali comporta un continuo stato di paura nell’intera comunità locale che ogni giorno vive nel timore di minacce e ripercussioni, data la posizione geografica di un’area da anni centro di incontro di due delle maggiori associazioni a delinquere presenti sul territorio nazionale.
Una sezione della Direzione Investigativa Antimafia nel metapontino – conclude l’On. Rospi – risulterebbe fondamentale per la sua posizione baricentrica e strategica in quanto coprirebbe tutto l’arco dell’alto ionio calabrese fino alla città di Taranto, al fine di contrastare queste associazioni e le loro attività criminali; pertanto, il parlamentare, con la risoluzione depositata, che sarà discussa in Commissione e poi, una volta approvata, andrebbe ad impegnare il Governo, punta all’attivazione, in uno dei comuni del metapontino, di una sezione operativa della Direzione Investigativa Antimafia, al fine di presidiare tutta la fascia ionica e tutelare maggiormente i cittadini dalle attività criminali in aumento, ed a potenziare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio così da poterlo meglio presidiare e contrastare le attività criminali in continuo aumento.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo