-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gli ex sindaci di lagonegro si incontrano per ''il riscatto della comunità''

18/02/2020

Il 15 Febbraio 2020, nella sala verde dell'Hotel San Nicola di Lagonegro, invitati a riunirsi per esaminare il disagio che vive da alcuni anni la Comunità di Lagonegro, sotto il profilo istituzionale e politico, finanziario e culturale i Sindaci Emeriti hanno risposto: la nostra Comunità ci sta a cuore, non essendosi in loro attenuata la passione civile che li ha spinti a servire la cosa pubblica con generosità, " disciplina ed onore " (art. 54 della Costituzione) l'iniziativa è partita per merito dell'Architetto Antonio Brigante, al quale tutti gli intervenuti hanno dato atto che ha colto nel segno con sensibilità ed intelligenza.
Nell'introdurre l'incontro Brigante ha spiegato che silenziata la politica, commissariato il Consiglio Comunale e le sue articolazioni amministrative, dissanguata la democrazia, ha ritenuto di chiedere ai Sindaci Emeriti la loro opinione sul presente momento.
Tutti i Sindaci hanno aderito all'invito: l'Avvocato Domenico Carlomagno, il Professore Franco Costanza, l’Avvocato Domenico Mitidieri, il Dottor Pasquale Mitidieri e il Professore Aldo Tallarico sono stati presenti all'incontro partecipando ad una lunga e proficua discussione, mentre il Dottore Giuseppe Cascone ed il Geometra Paolo Pecoriello, pur non presentì, hanno fatto pervenire la loro convinta adesione.
L'analisi che ne è seguita è stata rivolta a capire il presente per costruire il futuro.
Scuola, sanità, trasporti, giustizia, settori nei quali la nostra città si è distinta fino a diventare nei decenni passati punto di riferimento e centro di servizi per un'area vasta del Sud della Basilicata oltre che delle province di Salerno e Cosenza, oggi sono in sofferenza e richiedono attenzioni specifiche ed interventi mirati.
Quanto al turismo Lagonegro è fuori da qualsiasi itinerario, la crisi demografica, il trasferimento di generazioni di giovani, problemi comuni a tante aree del Sud qui rischiano di essere fenomeni più gravi per l'assenza totale della Politica, che sempre è stata l'arma vincente di questa comunità anche contro le ostilità o ambiguità accentratrici.
I sindaci hanno concordato sulla necessità di ricostruire la politica, ritenendo di poter essere ancora utili alla comunità di Lagonegro, che ha bisogno non di geni, di dispregiatori di uomini, di strateghi raffinati, ma di uomini schietti, semplici e umili, recuperando il senso ed il valore della Comunità, Lagonegro diventi una Comunità Unita per essere lievito per se e per il territorio.
Chiedono alla Commissione prefettizia ed ai Commissari che la popolazione venga informata sulle condizioni della finanza locale, diritto dei cittadini e dovere dei Commissari.
Tanto si rende indispensabile per iniziare a progettare il futuro, senza memoria, senza Storia è difficile immaginare e costruire, personalmente e collettivamente, il futuro.
Immaginando di costituire un forum permanente utile ad affrontare con rigore, impegno, studio e dedizione le argomentazioni e le criticità presenti proprio per contribuire al riscatto di Lagonegro ed essere promotore della costruzione di un campo largo, senza recinti, che abbia come sentimento e norma obbligante della libertà politica la fraternità, la rettitudine, il rispetto della persona.
Su questo indirizzo è stato programmato a breve il prossimo incontro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo