-->
La voce della Politica
Venosa tappa per il #CanvasTour del Movimento Cinque Stelle |
---|
16/02/2020 | Ha fatto tappa a Venosa il #CanvasTour del Movimento Cinque Stelle. Al centro degli incontri organizzati in tutta Italia dalla portavoce al Senato, Barbara Floridia, e dall’esperto di comunicazione Alessandro Cacciato lo strumento del Canvas, volto a facilitare la partecipazione alla vita politica dei cittadini sfruttando la logica del linguaggio.
All’incontro di Venosa hanno preso parte numerosi attivisti e simpatizzanti del M5S, desiderosi di conoscere i dieci blocchi tematici del Political Participation Canvas con i quali si affinano le tecniche di lavoro in gruppi organizzati di chi intende, attraverso l’esperienza politica, mettere a disposizione esperienze e conoscenze finalizzate allo sviluppo delle comunità di cittadini.
“Come ci rendiamo utili con la nostra azione politica?”. Con questa domanda ha esordito Barbara Floridia, membro della Commissione Ambiente del Senato. Un interrogativo semplice ma basilare, ha affermato Floridia, sul quale si fondano le azioni che poi determineranno il successo o l’insuccesso delle iniziative politiche da mettere in campo.
“Con il metodo Canvas – ha detto Alessandro Cacciato - sarà possibile ideare delle proposte di valore che siano totalmente innovative e dunque rappresentare un’offerta dirompente indispensabile per fornire risposte e risolvere esigenze fondamentali, creare azioni politiche consapevoli attraverso un’adeguata informazione, utilizzando al meglio tutte le proposte derivanti dai cittadini”. Il Canvas è uno strumento messo a disposizione delle comunità di cittadini “attivi”; mira a concretizzare le esigenze di cambiamento che il M5S pone al centro della sua agenda politica con l’intento di trasformare i meet-up in luoghi dove le idee prendono forma e forza.
Alla giornata di formazione hanno preso parte i portavoce regionali del Movimento Cinque Stelle, Gianni Leggieri e Carmela Carlucci, il sindaco di Ripacandida Giuseppe Sarcuno, il vicesindaco di Venosa, Nico Zifarone, assessori e consiglieri del Cinque Stelle della città oraziana e di altri comuni lucani.
“Venosa – ha commentato il consigliere regionale Gianni Leggieri – si conferma luogo di proposta ed elaborazione politica di qualità. Un laboratorio politico ed un buon esempio a livello regionale per tutto il M5S. Dobbiamo proseguire su questa strada, con determinazione e convinzione. Il lavoro attento del facilitatore del Movimento Teresa Lettieri, che ha sostenuto la realizzazione dell’incontro Canvas di Venosa, ci incoraggia a fare sempre meglio”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|