-->
La voce della Politica
| Venosa tappa per il #CanvasTour del Movimento Cinque Stelle |
|---|
16/02/2020 | Ha fatto tappa a Venosa il #CanvasTour del Movimento Cinque Stelle. Al centro degli incontri organizzati in tutta Italia dalla portavoce al Senato, Barbara Floridia, e dall’esperto di comunicazione Alessandro Cacciato lo strumento del Canvas, volto a facilitare la partecipazione alla vita politica dei cittadini sfruttando la logica del linguaggio.
All’incontro di Venosa hanno preso parte numerosi attivisti e simpatizzanti del M5S, desiderosi di conoscere i dieci blocchi tematici del Political Participation Canvas con i quali si affinano le tecniche di lavoro in gruppi organizzati di chi intende, attraverso l’esperienza politica, mettere a disposizione esperienze e conoscenze finalizzate allo sviluppo delle comunità di cittadini.
“Come ci rendiamo utili con la nostra azione politica?”. Con questa domanda ha esordito Barbara Floridia, membro della Commissione Ambiente del Senato. Un interrogativo semplice ma basilare, ha affermato Floridia, sul quale si fondano le azioni che poi determineranno il successo o l’insuccesso delle iniziative politiche da mettere in campo.
“Con il metodo Canvas – ha detto Alessandro Cacciato - sarà possibile ideare delle proposte di valore che siano totalmente innovative e dunque rappresentare un’offerta dirompente indispensabile per fornire risposte e risolvere esigenze fondamentali, creare azioni politiche consapevoli attraverso un’adeguata informazione, utilizzando al meglio tutte le proposte derivanti dai cittadini”. Il Canvas è uno strumento messo a disposizione delle comunità di cittadini “attivi”; mira a concretizzare le esigenze di cambiamento che il M5S pone al centro della sua agenda politica con l’intento di trasformare i meet-up in luoghi dove le idee prendono forma e forza.
Alla giornata di formazione hanno preso parte i portavoce regionali del Movimento Cinque Stelle, Gianni Leggieri e Carmela Carlucci, il sindaco di Ripacandida Giuseppe Sarcuno, il vicesindaco di Venosa, Nico Zifarone, assessori e consiglieri del Cinque Stelle della città oraziana e di altri comuni lucani.
“Venosa – ha commentato il consigliere regionale Gianni Leggieri – si conferma luogo di proposta ed elaborazione politica di qualità. Un laboratorio politico ed un buon esempio a livello regionale per tutto il M5S. Dobbiamo proseguire su questa strada, con determinazione e convinzione. Il lavoro attento del facilitatore del Movimento Teresa Lettieri, che ha sostenuto la realizzazione dell’incontro Canvas di Venosa, ci incoraggia a fare sempre meglio”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|