-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S): dalla Corte Costituzionale un chiaro segnale alla Regione

15/02/2020

Il presidente del Consiglio dei Ministri ha promosso il giudizio di legittimità costituzionale impugnando alcuni articoli della legge regionale n. 38/2018 ‘Seconda variazione al bilancio di previsione pluriennale 2018/2020’, in quanto si porrebbero in contrasto con gli artt. 3, 51, 97 e 117 della Costituzione. In particolare, è stato impugnato l’art. 24 della norma regionale sopracitata nella parte in cui dispone che ‘Al fine di razionalizzare l’impiego del personale a tempo indeterminato appartenente ad enti pubblici economici o a società a totale partecipazione pubblica in servizio presso gli uffici della Regione Basilicata da almeno cinque anni se ne dispone, a domanda, il passaggio nei ruoli regionali, nel rispetto della normativa vigente in materia di limiti alla spesa per il personale’.
L’articolo in questione, - ad avviso del ricorrente - riconoscerebbe il diritto potestativo del personale a tempo indeterminato, appartenente ad enti di diritto privato (come le società a partecipazione regionale), di essere inquadrato automaticamente nei ruoli della Regione. Ciò determinerebbe - si legge nella pronuncia della Consulta - un privilegio indebito per i soggetti beneficiari e violerebbe la regola della procedura selettiva di tipo concorsuale per l'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni (art. 97 Cost.) che ammette eccezioni ‘rigorose e limitate’, subordinate ai requisiti di specifica necessità funzionale dell'amministrazione, ovvero per peculiari e straordinarie ragioni di interesse pubblico"; inoltre, si andrebbe a violare il principio secondo cui tutti i cittadini possono accedere alle funzioni pubbliche in condizioni di eguaglianza (artt. 3 e 51 Cost.).

’Repetita iuvant’, le cose ripetute aiutano e, a tal proposito, voglio ricordare a chi ha memoria corta che, nel passato, abbiamo più volte ribadito che il concorso riservato può essere giustificato solo quando vi siano valide ragioni di interesse pubblico, oppure esigenze strumentali di gestione del personale da parte dell’amministrazione. Nella sentenza della Corte Costituzionale n.5/2020, sono tre le parti dichiarate incostituzionali dalla Consulta: in primo luogo, si afferma il divieto di transito nei ruoli regionali di dipendenti di enti pubblici economici o di società a totale partecipazione pubblica in servizio presso gli uffici della Regione Basilicata da almeno cinque anni e, in secondo luogo, si dispone il divieto di proroga di graduatorie inerenti a procedure di selezioni regionali e di proroga dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.) presso enti e strutture dell'amministrazione regionale.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo