-->
La voce della Politica
La posizione de La Primavera su centrale idroelettrica del Frido |
---|
14/02/2020 | Ieri, 13 febbraio 2020, un Consigliere di minoranza e una delegazione di esponenti della Primavera hanno partecipato al Consiglio dell’Ente Parco Nazionale del Pollino per assistere alla discussione sul punto portato all'ordine del giorno dal consigliere Ferdinando Laghi (rappresentante delle associazioni), riguardante il progetto della Centrale idroelettrica sul fiume Frido.
Ricordiamo che il progetto della Centrale idroelettrica sul Frido è stato bloccato nel 2017 dall'Ente Parco, dopo le denunce dello scempio da parte dell’associazione Gruppo Lupi di San Severino Lucano. La ditta esecutrice, in seguito al provvedimento dell’Ente Parco, fu costretta a lavori di ripristino dei luoghi.
Con un provvedimento autorizzativo del 28 gennaio 2020, la Regione Basilicata avvia un procedimento di esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.
Positiva è stata, dopo l’esaustiva esposizione dei fatti del consigliere Laghi, la presa di posizione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco che provvederà presto ad un sopralluogo per constatare lo stato dei luoghi e in seguito ad un tavolo di confronto con la Regione Basilicata.
Noi della Primavera riteniamo assolutamente inopportuna quest’opera che va a devastare uno dei luoghi più belli e selvaggi del nostro territorio, ricadente in Zona 1 del Parco. Pensiamo che sia un atto di aggressione verso gli ambienti naturali e verso le comunità locali. Non si può sacrificare la bellezza di un luogo ed espropriare le proprietà private dei cittadini e il demanio comunale in nome dei profitti di una società privata!
Noi della Primavera riteniamo che le energie rinnovabili debbano avere una ricaduta positiva in termini di risparmio per la comunità, senza dover sacrificare un luogo di rilevanza naturalistica. Pensiamo ad esempio a impianti fotovoltaici gestiti dai comuni con pannelli solari sugli edifici pubblici.
Una Centrale idroelettrica non porterebbe nessun vantaggio occupazionale, le compensazioni sarebbero del tutto irrisorie a fronte di ricadute negative sul turismo per l’impatto sull’immagine del territorio.
Avremmo voluto vedere al tavolo del Consiglio Francesco Fiore, Vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino nonché sindaco di San Severino Lucano, paese interessato da questo nefasto progetto. Ricordiamo che il sindaco Fiore nel 2010 diede l’assenso assieme al sindaco Saverio De Stefano, alla costruzione della Centrale del Frido e che nel 2017 si schierò a favore, sulla Siritide un articolo ne testimonia il consenso:
( https://www.lasiritide.it/public/fotoaggiunt/art_mobile.php?genere=1&articolo=13975 ). Dopo tale articolo nessuna dichiarazione o presa di posizione, a favore o sfavore, ci fu mai da parte del sindaco Fiore a dimostrazione di una buona dose di menefreghismo.
Vorremmo sapere oggi questa amministrazione da che parte sta: se dalla parte degli interessi speculativi o dalla parte dell’ambiente e della società civile, poiché in sede di Consiglio comunale ne chiederemo la posizione.
È inutile riempirsi la bocca con le parole “ambiente”, “bellezze del territorio”, “biodiversità”, se poi si autorizzano scempi del genere.
Ricordiamo ai nostri amministratori che il territorio prima si tutela, poi si gestisce e poi si pubblicizza.
La Primavera. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|