-->
La voce della Politica
| Scagliusi M5S. Milleproroghe: risolto problema patente nautica per fuoribordo |
|---|
14/02/2020 | Durante la discussione del decreto Milleproroghe è stato finalmente posto rimedio all’annosa questione dell’obbligo della patente per alcuni motori per la nautica da diporto. Un emendamento a prima firma del deputato Emanuele Scagliusi (M5S), infatti, modifica definitivamente la norma, innalzando a 900 cc il limite di cilindrata per i motori a due tempi a iniezione diretta di carburante ai fini dell’obbligo di patente nautica.
“Finalmente non serviranno più ulteriori proroghe – commenta Emanuele Scagliusi, capogruppo M5S in Commissione Trasporti a Montecitorio – In questo modo, agevoliamo gli operatori economici che hanno investito nell'acquisto di piccole unità, consentendogli di esercitare a pieno la propria attività commerciale, noleggiando anche a persone che non sono in possesso della patente nautica”.
Durante la discussione del decreto Milleproroghe alla Camera sono stati approvati altri tre emendamenti in merito all’ecobonus. Si stabilisce che le risorse destinate agli incentivi, ma non spese nell’anno corrente, siano assicurate nell’anno successivo. Inoltre, tutte le somme recuperate dal maggior costo della auto più inquinanti verranno utilizzate per incentivare l’acquisto di auto ibride ed elettriche.
“In pratica – commenta Scagliusi (M5S) – con l’approvazione di queste modifiche facciamo sì che venga utilizzata la parte accumulata dal malus esclusivamente per il bonus relativo all’acquisto di auto meno inquinanti. Infine, intervenendo sulle soglie per accedere ai bonus, imponendo un limite più basso di emissioni, orientiamo il mercato (produttori e consumatori) – prosegue il parlamentare 5 Stelle – verso l'acquisto di autovetture con impatto minore sull’ambiente. Siamo fieri di continuare a lavorare e ottenere risultanti importanti per ridare fiato alle nostre città e favorire la riconversione ecologica del parco di veicoli circolanti nel nostro Paese”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|