-->
La voce della Politica
| ''Troppi cinghiali in Basilicata. Bisogna provvedere immediatamente'' |
|---|
13/02/2020 | Il problema cinghiale" torna alla ribalta, non solo per gli incidenti di caccia e bracconaggio, ma anche per gli effetti nefasti sulle attività agricole, e per i ripetuti incidenti stradali che provocano sulle strade.
E’ di qualche giorno un grave incidente avvenuto a S.ARCANGELO.
Anche se non sarà possibile, e forse neppure auspicabile, eradicarli del tutto, la soluzione migliore sarebbe senza dubbio puntare alla graduale riconversione dell'ecosistema: evitando nuove immissioni e tornando gradualmente alla situazione originaria. Cinghiali mitteleuropeisono i veri responsabili dell'attuale disastro, che continuano ad essere incrementati per ragioni che spesso non riusciamo a comprendere.
Troppi Cinghiali: estirparli è impossibile, ma come possono essere contenuti, e in che modo procedere senza danneggiare l'ecosistema?
L'invasione continua, eccessiva e incontrollata, dei cinghiali in Italia sta provocando alle attività agricole notevolissimi danni. Ma come porvi rimedio?
Le varie categorie di coimputati sono in primo luogo e naturalmente le Autorità e le Istituzioni, Parchi non esclusi, che non solo tollerano, ma addirittura incoraggiano il sistema attuale; anche i Media lo esaltano, dimostrando di aver capito molto poco ciò che sta accadendo.
Gli agricoltori non possono recintare i campi per evitare che questi predatori distruggano il raccolto.Le autorità debbono studiare il problema e risolverlo con urgenza, sia per evitare ulteriori ed ingenti danni all’agricoltura, già molto carente in tutta la regione per le basse produzioni e per i ricavi irrisori, ma anche per proteggere gli automobilisti che spesso sono vittime di gravi incidenti.Si potrebbe con adeguate ed idonee misure ridurre il numero di cinghiali, che una volta abbattuti, quelli idonei,fornirebbero la loro carne da utilizzare in tanti modi e specie come prodotto commestibile molto ricercato.
E’ un problema che deve essere risolto per il benessere della regione Basilicata. ANTONIO MOLFESE torremolfese.altervista.org
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|