-->
La voce della Politica
| ''Troppi cinghiali in Basilicata. Bisogna provvedere immediatamente'' |
|---|
13/02/2020 | Il problema cinghiale" torna alla ribalta, non solo per gli incidenti di caccia e bracconaggio, ma anche per gli effetti nefasti sulle attività agricole, e per i ripetuti incidenti stradali che provocano sulle strade.
E’ di qualche giorno un grave incidente avvenuto a S.ARCANGELO.
Anche se non sarà possibile, e forse neppure auspicabile, eradicarli del tutto, la soluzione migliore sarebbe senza dubbio puntare alla graduale riconversione dell'ecosistema: evitando nuove immissioni e tornando gradualmente alla situazione originaria. Cinghiali mitteleuropeisono i veri responsabili dell'attuale disastro, che continuano ad essere incrementati per ragioni che spesso non riusciamo a comprendere.
Troppi Cinghiali: estirparli è impossibile, ma come possono essere contenuti, e in che modo procedere senza danneggiare l'ecosistema?
L'invasione continua, eccessiva e incontrollata, dei cinghiali in Italia sta provocando alle attività agricole notevolissimi danni. Ma come porvi rimedio?
Le varie categorie di coimputati sono in primo luogo e naturalmente le Autorità e le Istituzioni, Parchi non esclusi, che non solo tollerano, ma addirittura incoraggiano il sistema attuale; anche i Media lo esaltano, dimostrando di aver capito molto poco ciò che sta accadendo.
Gli agricoltori non possono recintare i campi per evitare che questi predatori distruggano il raccolto.Le autorità debbono studiare il problema e risolverlo con urgenza, sia per evitare ulteriori ed ingenti danni all’agricoltura, già molto carente in tutta la regione per le basse produzioni e per i ricavi irrisori, ma anche per proteggere gli automobilisti che spesso sono vittime di gravi incidenti.Si potrebbe con adeguate ed idonee misure ridurre il numero di cinghiali, che una volta abbattuti, quelli idonei,fornirebbero la loro carne da utilizzare in tanti modi e specie come prodotto commestibile molto ricercato.
E’ un problema che deve essere risolto per il benessere della regione Basilicata. ANTONIO MOLFESE torremolfese.altervista.org
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|