-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Troppi cinghiali in Basilicata. Bisogna provvedere immediatamente''

13/02/2020

Il problema cinghiale" torna alla ribalta, non solo per gli incidenti di caccia e bracconaggio, ma anche per gli effetti nefasti sulle attività agricole, e per i ripetuti incidenti stradali che provocano sulle strade.
E’ di qualche giorno un grave incidente avvenuto a S.ARCANGELO.
Anche se non sarà possibile, e forse neppure auspicabile, eradicarli del tutto, la soluzione migliore sarebbe senza dubbio puntare alla graduale riconversione dell'ecosistema: evitando nuove immissioni e tornando gradualmente alla situazione originaria. Cinghiali mitteleuropeisono i veri responsabili dell'attuale disastro, che continuano ad essere incrementati per ragioni che spesso non riusciamo a comprendere.
Troppi Cinghiali: estirparli è impossibile, ma come possono essere contenuti, e in che modo procedere senza danneggiare l'ecosistema?
L'invasione continua, eccessiva e incontrollata, dei cinghiali in Italia sta provocando alle attività agricole notevolissimi danni. Ma come porvi rimedio?
Le varie categorie di coimputati sono in primo luogo e naturalmente le Autorità e le Istituzioni, Parchi non esclusi, che non solo tollerano, ma addirittura incoraggiano il sistema attuale; anche i Media lo esaltano, dimostrando di aver capito molto poco ciò che sta accadendo.
Gli agricoltori non possono recintare i campi per evitare che questi predatori distruggano il raccolto.Le autorità debbono studiare il problema e risolverlo con urgenza, sia per evitare ulteriori ed ingenti danni all’agricoltura, già molto carente in tutta la regione per le basse produzioni e per i ricavi irrisori, ma anche per proteggere gli automobilisti che spesso sono vittime di gravi incidenti.Si potrebbe con adeguate ed idonee misure ridurre il numero di cinghiali, che una volta abbattuti, quelli idonei,fornirebbero la loro carne da utilizzare in tanti modi e specie come prodotto commestibile molto ricercato.
E’ un problema che deve essere risolto per il benessere della regione Basilicata. ANTONIO MOLFESE torremolfese.altervista.org



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestamento al Bilancio...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo