-->
La voce della Politica
Quarto: ‘Apertura parcheggio di Serra Rifusa ostacolata da burocrazia’ |
---|
10/02/2020 | “Diventano sempre più ingiustificate le lungaggini burocratiche che impediscono l’effettiva apertura e la funzionalità del parcheggio di Serra Rifusa a Matera”. Lo dichiara il consigliere di Basilicata Positiva, Piergiorgio Quarto che aggiunge: “Occorre sottoscrivere e rendere finalmente operativa la convenzione tra Fal-Comune, per regolamentare la gestione del parcheggio. Oggi Matera viene considerata da tutti una realtà con l’importante ruolo di città aggregatrice di valori sociali, storico, culturali in grado di essere luogo di incontro di molteplici civiltà dalla grande valenza europea e intercontinentale. Alla luce di quanto esposto non può più permettersi politici locali dediti ad una visione amministrativa di piccolo cabotaggio”. “Lo sostengo da tempo - afferma Quarto - che il parcheggio di Serra Rifusa costituisce la naturale soluzione al problema traffico, anzi ‘al caos traffico’ che regna sovrano nelle arterie centrali obbligate della viabilità cittadina materana. Serra Rifusa (non mi stancherò mai di ripeterlo) e la sua stazione rappresentano il punto, il fulcro fondamentale per arrivare a pensare Matera come una città sostenibile dal punto di vista ambientale, usufruibile e vivibile da tutti senza l’atavica permanente schiavitù dell’utilizzo dell’automobile ad ogni costo. La più volte sbandierata intesa tra Comune e Fal deve concretamente realizzarsi per potere andare avanti insieme in una opportuna comunione di intenti. Questo anche per dare una risposta positiva alla cronica indigenza infrastrutturale che domina costante nella capitale europea della cultura 2019. Dispiace il dover constatare che oltre a dibattere da decenni in merito a dilemmi strategici e decisionali su quale possa essere la fonte di collegamento viario e ferroviario ottimale per debellare l’isolamento cronico, la politica locale finisce inspiegabilmente per arenarsi anche su problematiche di più semplice risoluzione come arrivare ad utilizzare in maniera celere e produttiva il parcheggio considerato. Oggi più che mai pur evitando di soffermarmi sul fatto che (dato non trascurabile) la struttura realizzata a Serra Rifusa è costata ben 7.2 milioni di euro (non è poco) e che doveva collocarsi tra le opere primarie per alleggerire il traffico di auto e bus per il 2019, la sua mancata utilizzazione costituisce un grave danno per la città e per la collettività materana”. “Ecco perché - conclude Quarto - se si vuole rafforzare l’idea anche per il futuro di una città che considera il turismo e la cultura i settori fondamentali e trainanti per lo sviluppo economico cittadino bisogna subito superare in relazione alla problematica lamentata, le lungaggini burocratiche e le inutili e faziose strategie politiche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|