-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Quarto: ‘Apertura parcheggio di Serra Rifusa ostacolata da burocrazia’

10/02/2020

“Diventano sempre più ingiustificate le lungaggini burocratiche che impediscono l’effettiva apertura e la funzionalità del parcheggio di Serra Rifusa a Matera”. Lo dichiara il consigliere di Basilicata Positiva, Piergiorgio Quarto che aggiunge: “Occorre sottoscrivere e rendere finalmente operativa la convenzione tra Fal-Comune, per regolamentare la gestione del parcheggio. Oggi Matera viene considerata da tutti una realtà con l’importante ruolo di città aggregatrice di valori sociali, storico, culturali in grado di essere luogo di incontro di molteplici civiltà dalla grande valenza europea e intercontinentale. Alla luce di quanto esposto non può più permettersi politici locali dediti ad una visione amministrativa di piccolo cabotaggio”. “Lo sostengo da tempo - afferma Quarto - che il parcheggio di Serra Rifusa costituisce la naturale soluzione al problema traffico, anzi ‘al caos traffico’ che regna sovrano nelle arterie centrali obbligate della viabilità cittadina materana. Serra Rifusa (non mi stancherò mai di ripeterlo) e la sua stazione rappresentano il punto, il fulcro fondamentale per arrivare a pensare Matera come una città sostenibile dal punto di vista ambientale, usufruibile e vivibile da tutti senza l’atavica permanente schiavitù dell’utilizzo dell’automobile ad ogni costo. La più volte sbandierata intesa tra Comune e Fal deve concretamente realizzarsi per potere andare avanti insieme in una opportuna comunione di intenti. Questo anche per dare una risposta positiva alla cronica indigenza infrastrutturale che domina costante nella capitale europea della cultura 2019. Dispiace il dover constatare che oltre a dibattere da decenni in merito a dilemmi strategici e decisionali su quale possa essere la fonte di collegamento viario e ferroviario ottimale per debellare l’isolamento cronico, la politica locale finisce inspiegabilmente per arenarsi anche su problematiche di più semplice risoluzione come arrivare ad utilizzare in maniera celere e produttiva il parcheggio considerato. Oggi più che mai pur evitando di soffermarmi sul fatto che (dato non trascurabile) la struttura realizzata a Serra Rifusa è costata ben 7.2 milioni di euro (non è poco) e che doveva collocarsi tra le opere primarie per alleggerire il traffico di auto e bus per il 2019, la sua mancata utilizzazione costituisce un grave danno per la città e per la collettività materana”. “Ecco perché - conclude Quarto - se si vuole rafforzare l’idea anche per il futuro di una città che considera il turismo e la cultura i settori fondamentali e trainanti per lo sviluppo economico cittadino bisogna subito superare in relazione alla problematica lamentata, le lungaggini burocratiche e le inutili e faziose strategie politiche”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo