-->
   
      
	
La voce della Politica | Cillis (M5S): contaminanti nel Pertusillo. Quali conseguenze? | 
|---|
 | 5/02/2020 |  |  Martedì ho presentato una interrogazione a risposta immediata, in assemblea, ai Ministri della Salute e dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con la quale chiedo - per le acque della diga del Pertusillo che fornisce acqua da bere per un milione di persone attraverso il potabilizzatore di Missanello - sia se la presenza di metalli pesanti (che perdura dal 2012) possa avere conseguenze dannose sulla popolazione e sia se l'Acquedotto Pugliese (unico ente accreditato a certificare la qualità dell'acqua dell'invaso lucano) ricerchi effettivamente tutte le sostanze chimiche usate nelle attività di ricerca e di estrazione petrolifera, compreso l’ isotopo radioattivo Americio-241. È lo stesso Aqp che - nei suoi “rapporti di prova” sulla qualità dell’acqua potabile all’uscita del potabilizzatore di Missanello (l'ultimo è il numero 21541 del 2019) - certifica da ben 7 anni (gli stessi emersi al processo in atto a Potenza per il versamento di greggio, dal Cova di Viggiano, nel reticolo idrico della Val d’Agri) la presenza di alcuni contaminanti per i quali la legge italiana non prevede limiti di presenza come Litio, Bromuro, Bario e Berillio.
 Del resto, l'invaso della diga del Pertusillo è a soli 2 km in linea d’aria dall’impianto di desolforizzazione dell’Eni, Centro Oli Cova di Viggiano, la cui attività è classificata a rischio di incidente rilevante ai sensi del d.lgs 17 agosto 1999 n. 334.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
  
				
				
				archivio  
 
			
				| La Voce della Politica |  
    |  30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino 
 La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cervellino, anche ...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi 
 Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angelo Chiorazzo, sono stati oggi ricevuti a Bologna dal presidente della Cei, il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Al centro dell’incontro temi di attualità e gius...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Lega: ''Gravi dichiarazioni della Sindaca di Genzano di Lucania'' 
 Nella puntata del programma “Prova d’inchiesta”, andata in onda su La7 il 29 ottobre scorso, la Sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, si è resa protagonista di un episodio deplorevole, pronunciando gravi e ripetute offese nei confronti della Presi...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota 
 La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le p...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier 
 Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni 
 E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua |  
   |  |   | 
    |  30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati 
 A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo. 
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua
 |  
   |  |  
 
 
 | 
 |