-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘5G cocktail letale?No ad approccio politico, bisogna studiare gli effetti’

1/02/2020

Se si considerano gli effetti sulla salute, sull’ambiente, sulla cyber sicurezza, sulla privacy, il 5g non può che essere considerato come un cocktail letale, ma come per tutte le innovazioni, anche per questa nuova tecnologia, occorre un approccio precauzionale e scientifico. E’ la sintesi dei pareri espressi ieri, nel corso del convengo organizzato dall’eurodeputato e portavoce M5S Piernicola Pedicini, a Filiano, insieme ad alcuni esperti, sulle correlazioni tra 5G e salute.
A contribuire al confronto introdotto da Canio Mancuso, consigliere al comune di Filiano, e in prima linea per azioni di tutela per ambiente e salute, è stato per primo Pedicini, eurodeputato e fisico medico, che ha rilevato come sull’argomento ci sia un’informazione sbilanciata sugli effetti positivi, che pure questa tecnologia comporta, senza che però ci sia un’analisi seria e approfondita sugli effetti che i campi elettromagnetici creati dalle frequenze del 5G possano avere sul corpo umano. “E’ in atto una guerra mondiale di interessi contrapposti - ha notato - che coinvolgono Usa e Cina, ma non bisogna dimenticare che bisogna fare emergere la verità, e anche le stesse evidenze scientifiche vanno messe in discussione perché spesso sono connotate da un approccio politico. Quanti anni abbiamo dovuto aspettare prima che si ammettesse che il tabacco provocasse il cancro ai polmoni? Moltissimi, questo perché l’industria interessata a questo business voleva fare emergere un’altra verità, commissionando studi purtroppo fuorviati alla base”.
“L’ICNIRP (Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti) ha stabilito i limiti per i campi elettromagnetici, considerando solo gli effetti termici - quelli immediati per intenderci - e non quelli non termici che sono molteplici, come gli effetti neurologici, neuropsichiatrici, quelli sul sistema endocrino e molti altri. Per questo ho scritto alla Commissione europea, affinché ci spieghi perché la regolamentazione sui limiti non venga rivista alla luce delle nuove evidenze scientifiche”.
Michele Stasi, presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), ha invece illustrato i dettagli tecnici della rete 5G ricordando come solo una parte di questa tecnologia composta da tre livelli di frequenze, non sia stata sperimentata perché considerata affine alla banda larga.
Più critica la posizione di Ferdinando Laghi, presidente dell’Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE), che alla luce dello stravolgimento in atto per la predisposizione del 5g nel mondo, che porterà ad esempio ad avere 20 mila nuovi satelliti nello spazio, sarebbe opportuno “fermare la macchina” e commissionare studi che siano in grado di valutare l’impatto sulla salute. Nettamente contraria al 5G è l’eurodeputata dei Verdi, Michele Rivasi. Per la biologa francese, questa nuova tecnologia “serve solo all’industria” che avrebbe incassi enormi per l’acquisto dei nuovi devices. Rivasi ha inoltre scritto alla Commissione europea affinché chiarisse le motivazioni per cui ha investito 600/700 milioni di euro in questa nuova rete, ma non in studi sanitari. La risposta fornita dall’organismo europeo - ha riferito - è stata che questo tipo di studi non rientra nelle proprie competenze. “Al contrario della cyber sicurezza - ha fatto notare l’eurodeputata - a cui invece l’Europa si è interessata, eccome”.


Piernicola Pedicini - Eurodeputato e Portavoce M5S




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vertenza dei Lavora...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo