-->
La voce della Politica
| ‘Trasparenza e condivisione su futuro Fondazione Matera 2019’ |
|---|
28/01/2020 | L’anno di Capitale Europea della Cultura si è concluso con l’ultima festa a Cava del Sole, accompagnata dalle manifestazioni di giubilo della truppa capitanata da Paolo Verri. Il 19 gennaio 2020 una mesta e un po' triste celebrazione ha definitivamente salutato l’anno in cui Matera è stata insignita del titolo ECOC 2019. Ovviamente i “bilanci” redatti dalla Fondazione sono tutti positivi, ma per quanto ci riguarda non siamo per nulla soddisfatti a causa, soprattutto, della mancanza di trasparenza nell’operato della Fondazione. Inoltre continuano ad arrivarci segnalazioni su mancati pagamenti a coloro che hanno offerto servizi e prestazioni per la realizzazione degli eventi durante tutto il 2019. In merito abbiamo tempo fa depositato un’interrogazione in Consiglio Regionale che ancora attende risposta. Anche il Sindaco di Matera non ci ha dato risposte sulla situazione debitoria della fondazione, evitando di rispondere nel merito alla nostra interrogazione.
Il ruolo del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Matera 2019 è stato oscurato dal Consiglio di Amministrazione e dal Presidente Adduce. Nell’unica riunione tenutasi nello scorso mese di marzo avevamo sottolineato lo stato confusionario e di improvvisazione che imperava nella gestione della fondazione. Alla nostra richiesta di visionare i programmi annuali e pluriennali, le risposte da parte del presidente Adduce sono sembrate poco esaustive per non dire inesistenti. Nessuna risposta agli interrogativi sul futuro della Fondazione visto che, come previsto dallo statuto, opererà fino al 31 dicembre 2022.
In questi giorni, per vie traverse, siamo venuti a conoscenza di una riunione del Consiglio di Amministrazione convocata per domani presso la sede della Giunta Regionale a Potenza.
All’ordine del giorno, oltre al bilancio di previsione 2020, ci sarebbe il punto relativo all’approvazione della cosìddetta “legacy” di Matera 2019. Per i non addetti ai lavori e i non amanti degli inglesismi, si tratta dell’eredità, del lascito della Fondazione.
La legacy, a nostro avviso, dovrebbe essere un aspetto che tenga conto delle voci variegate dell'intera comunità, in particolare quella della città di Matera. I 52 milioni di budget gestiti dalla Fondazione e la loro eredità devono essere un patrimonio condiviso da tutti.
È questa la trasparenza che insistemente chiediamo da mesi, ma nemmeno il governo del presunto cambiamento di Bardi sembra essere interessato a dare risposte. In terra di Lucania si continua a procedere attraverso riunioni carbonare e cene conviviali per accreditarsi nella gestione di una fondazione, la cui eredità sembra far gola a molti.
Nei prossimi giorni chiederemo lumi su questa presunta riunione nonché, ancora una volta, massima trasparenza in Regione e presso il Comune di Matera.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
Antonio Materdomini
Portavoce M5S - Comune di Matera |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|