-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Francavilla: esordio di Italia Viva

26/01/2020

Venerdì 24 gennaio, alle ore 18, presso la ex sala Consiliare di Via Porta Via, il Comitato di Francavilla Viva ha organizzato un incontro-dibattito sul tema “lo spopolamento vera piaga sociale, culturale, politica ed economica”. I lavori sono stati introdotti dallo scrivente, coordinatore del comitato Francavilla-Viva, il quale ha rimarcato in grandi linee la mancanza di infrastrutture che il mezzogiorno d’Italia lamenta da sempre, questa una della cause che lo penalizzano dal resto del paese.

Nel presentare i relatori, ha motivato la presenza al tavolo di Giovanni Durante, attuale Segretario cittadino PD di Francavilla, prima di tutto per la sensibilità da sempre condivisa e riscontrata intorno a tali fenomeni sociali, culturali e politici, ed anche perché, in vista dell’imminenza elettorale amministrativa comunale, a cui a breve Francavilla sarà chiamata, si vuole ricercare, intorno a queste sensibilità, che intanto accomunano già le due forze politiche, individuando insieme ad altri soggetti politici e della società civile, elementi e condizioni che possano costruire un’aggregazione civica.

Immediata la risposta del segretario Durante, nella quale ha chiaramente manifestato e rimarcato la volontà e la necessità del PD locale di operare insieme a Italia Viva ed altri soggetti per la costruzione di una alleanza politica fondata su valori e programmi condivisi.

Antonio Amatucci ha brillantemente esposto il fenomeno dello spopolamento, in tutta la sua complessità, con riferimenti sia di natura locale che regionale, riservandosi di pubblicare su queste colonne il suo studio/pensiero e le sue considerazioni di carattere socio politiche ed economiche.

Ricchi e nutriti sono stati gli interventi dal pubblico, che hanno sicuramente qualificato ed elevato il dibattito, con spunti interessanti di ogni genere, segno evidente di una grande voglia di dialogo, di sentire e di farsi sentire, per contribuire ed essere attori, protagonisti primari di uno sviluppo culturale, politico, sociale ed economico delle nostre comunità.
Hanno testimoniato vicinanza e solidarietà, attraverso la loro presenza, i neo assessori comunali di Italia Viva di San Severino Lucano, Maria Filomena Perrone e di Chiaromonte Tonino Donato, e la ex Sindaca di Senise Rossella Spagnuolo.

Interessante come sempre il pensiero di Mario Polese, consigliere regionale di Italia Viva, che ha inquadrato il fenomeno spopolamento, da una visione tipicamente locale-regionale, in un’analisi di flussi migratori mondiali, dove, a spostarsi sono sempre più le competenze, le professioni, il sapere e le ambizioni, oltre che alle povertà che, da sempre, fanno muovere intere popolazioni verso mondi migliori, alla ricerca di scalate sociali.

Non ha fatto certo mancare a questo esordio francavillese la sua presenza, il leader di Italia Viva, onorevole Vito De Filippo, che con la sua costante partecipazione sui territori, garantisce quel collegamento tra elettore ed eletto, utile ed indispensabile, mantenendo vivo il collegamento tra popolo e istituzioni, che è linfa vitale per una convivenza sana, civile e democratica.
I suoi interventi, nelle varie sedi, gli consentono di assorbire ed elaborare le criticità dei territori, tale da renderlo, com’è noto, interprete autentico del popolo.

Anche De Filippo, come Polese, ha inteso lo spopolamento non solo sul piano locale, ma nazionale, europeo e mondiale, considerandolo così un fenomeno che se si accetta si governa, puntando sulla autenticità, sulla genuinità e sulle varie peculiarità, dei nostri territori. Perciò, non si deve aver paura di investire in cultura, perché, come da tradizione, i nostri territori sono accoglienti e ricettivi, dove primeggia la natura, la cultura e la bellezza sull’esempio di Matera.

Giuseppe Di Giacomo



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo