-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Avis nazionale risponde a Genesio De Stefano

23/01/2020

In riferimento alle dichiarazioni rilasciate dal sig. Genesio De Stefano alla stampa, vorrei precisare innanzitutto che lo stesso parla a titolo personale essendo sospeso dalla nostra Associazione dagli organi giurisdizionali interni.
Tralasciando le ragioni di questa decisione, desidero porre l’accento sulle accuse mosse dal sig. De Stefano nei confronti della nostra Associazione colpevole, a detta sua, del calo delle donazioni.
In Italia, ormai da anni, si sta facendo strada un modello di donazione basato sulla programmazione e sulla chiamata del donatore. Questo, da un lato, consente agli ospedali di rispondere in modo sempre più puntuale al fabbisogno di emazie del proprio territorio, raccogliendo la quantità di sangue che effettivamente serve ed evitando così di raccoglierne in eccedenza.
L’eventuale necessità di importare sacche da altre Regioni è, quindi, imputabile a situazioni di emergenza che non sono prevedibili e programmabili sulla base di quanto sopra. A questo si aggiunge il percorso di accreditamento delle unità di raccolta che, negli scorsi anni, ha richiesto un significativo impegno anche da parte delle nostre sedi. Questo iter, dettato dalla necessità di conformare i centri di raccolta sangue agli standard europei di qualità e sicurezza, ha comportato in alcuni casi difficoltà organizzative, logistiche e strutturali che hanno avuto ripercussioni sulle normali attività di raccolta.
Non posso che plaudire il lavoro condotto dai volontari di Avis Basilicata negli ultimi anni, e dai suoi dirigenti, mossi da un profondo senso di responsabilità, senso civico ed economicità che risponde alle esigenze illustrate pocanzi.
Le sfide che AVIS si trova a dover affrontare sono certamente diverse da quelle di quando il Sig. De Stefano era alla guida della nostra Associazione (sia a livello nazionale, sia locale) e per questo le critiche da lui mosse devono necessariamente essere inserite nell’attuale contesto che ho cercato di illustrare in queste mie riflessioni.
La sede nazionale ha sempre svolto i suoi compiti con attenzione e supporto alle sedi regionali in un sistema sanitario, quale quello italiano, la cui gestione e organizzazione è demandata alle singole Regioni e pertanto la responsabilità della rete è individuata in quel livello istituzionale.
Colgo l’occasione, infine, per puntualizzare che non conosciamo le fonti dei documenti presentati dal Sig. De Stefano, essendo stato sospeso da AVIS e quindi impossibilitato ad accedere alla documentazione ufficiale. Proprio alla luce di questa situazione, vorrei ricordare l’importanza di controllare sempre le fonti e la veridicità delle informazioni prima di procedere alla loro diffusione.
Stiamo parlando di un gesto nobile, compiuto da quasi 1.700.000 persone, che con grande senso civico e spirito di solidarietà, mettono a disposizione degli altri una parte di sé.

Gianpietro Briola
Presidente AVIS NAZIONALE



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo